Curtius, ritratto di storico (dipinto murale) di Signorelli Luca (bottega) (inizio sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060802 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale ritratto di storico
enit
Curtius, ritratto di storico (dipinto murale) di Signorelli Luca (bottega) (inizio sec. XVI)
ante 1505-ca 1520
Nel tondo è rappresentato un uomo giovane, voltato di tre quarti verso sinistra con capelli lunghi fino alle spalle
Curtius, ritratto di storico (dipinto murale)
00060802
10
1000060802
La Biblioteca venne costruita tra gli ultimi del sec. XV ed i primi del sec. XVI per volontà di Antonio Alberi, precettore del Papa Pio III Piccolomini. Lo stesso Alberi provvide ad ornare la biblioteca della serie di affreschi in monocromo rappresentanti poeti, filosofi, giuristi, retori, grammatci dell'antichità, prima di morire il 20 novembre 1505 (Perali, 1919, p. 161). L'analisi stilistica degli affreschi, nonostante le cattive condizioni della maggior parte di essi, consente di ipotizzare un'esecuzione da parte di pittori della bottega di Luca Signorelli (Perali, 191, p. 283; Scarpellini, 1964, p. 145).Il pittore cortonese era presente ad Orvieto proprio in quegli anni. Il tondo rappresenta Curzio rufo, storico latino vissuto nel I sec. d. C
non presente
ritratto di storico
Curtius
Nel tondo è rappresentato un uomo giovane, voltato di tre quarti verso sinistra con capelli lunghi fino alle spalle
ritratto di storico, Curtius
Orvieto (TR)
1000060802
dipinto murale
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Scarpellini P - 1964
bibliografia specifica: Perali P - 1919
bibliografia di confronto: Venturi L - 1913