cherubini e motivi decorativi a volute, cornucopie, motivi decorativi a foglie d'acanto, motivi decorativi a racemi, simboli eucaristici, cherubini (cartagloria, opera isolata) - bottega Italia centrale (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060838 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
cartagloria, opera isolata cherubini e motivi decorativi a volute, cornucopie, motivi decorativi a foglie d'acanto, motivi decorativi a racemi, simboli eucaristici, cherubini
enit
cherubini e motivi decorativi a volute, cornucopie, motivi decorativi a foglie d'acanto, motivi decorativi a racemi, simboli eucaristici, cherubini (cartagloria, opera isolata) - bottega Italia centrale (sec. XIX)
(?) 1800-(?) 1899
La cornice a volute vegetali presenta negli angoli superiori un cherubino e al centro del lato lungo del rettangolo, in alto, due cornucopie affrontate divise da una foglia d'acanto; in basso i due piedini. L'iscrizione nella cartella (il testo del "SACRUM CONVIVIUM") è su due colonne, a stampa, con caratteri neri ed iniziali rosse, circondata da un bordo rosso con racemi vegetali bianchi. Nella parte superiore della cartella il calice, l'ostia e sette cherubini
cartagloria (opera isolata)
00060838
10
1000060838
Le cartegloria sono state usate a partire dall'età della controriformistica. Nella sua opera Borromeo ne cita due tipologie; una solenne, dalla ricca cornice ed una per l'uso quotidiano, di legno chiaro. Le carteglorie contenevano il testo invariabile della Messa. Nei secc. XVIII e XIX esse assunsero dimensioni notevolissime e a volte ingombravano l'altare stesso. Ne esistono diverse tipologie: carteglorie architettoniche, su fusto e semplici. La presente cartagloria rientra nell'ultima tipologia
11 G 12
48 A 98 31 11
11 G 19 11 : 48 A 98 13 3
92 B 11 22 1
32 51
48 A 98 31 3
cherubini
simboli eucaristici
motivi decorativi a foglie d'acanto
cherubini e motivi decorativi a volute
cornucopie
motivi decorativi a racemi
La cornice a volute vegetali presenta negli angoli superiori un cherubino e al centro del lato lungo del rettangolo, in alto, due cornucopie affrontate divise da una foglia d'acanto; in basso i due piedini. L'iscrizione nella cartella (il testo del "SACRUM CONVIVIUM") è su due colonne, a stampa, con caratteri neri ed iniziali rosse, circondata da un bordo rosso con racemi vegetali bianchi. Nella parte superiore della cartella il calice, l'ostia e sette cherubini
cherubini e motivi decorativi a volute ; cornucopie ; motivi decorativi a foglie d'acanto ; motivi decorativi a racemi ; simboli eucaristici ; cherubini
Orvieto (TR)
1000060838
cartagloria
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ doratura
bibliografia di confronto: Montevecchi B., Vasco Rocca S - 1988
bibliografia di confronto: Moroni G - 1855