fusto di acquasantiera, elemento d'insieme di Cardinali Camillo (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000060894 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
fusto di acquasantiera, elemento d'insieme
enit
fusto di acquasantiera, elemento d'insieme di Cardinali Camillo (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
ca 1790-ca 1810
La base dell'acquasantiera ha una forma a tronco di piramide a base quadrata con i lati fortemente convessi. I quattro spigoli sono sottolineati da una voluta che si arrotola su se stessa nella parte superiore. Agli angoli ci sono quattro testine d'ariete dalle cui corna partono ghirlande di fiori che vanno a coprire le facce del tronco di piramide. Alla base della faccia orientale c'è lo stemma O.P.S.M., mentre le restanti facce sono decorate da una valva di conchiglia
fusto di acquasantiera (elemento d'insieme)
14755
00060894
10
1000060894
Perali attribuisce tre delle acquasantiere del Duomo ai disegni dello Scalza e la quarta "quella che si trova presso la porta minore di facciata, detta dell'Inferno, a destra di chi entra in Duomo" a Camillo Cardinali, scultore che lavorò ai restauri del Duomo e prinipalmente a quello del fonte battesimale, tra la fine del XVIII e l'inixio del XIX secolo. Ancora Perali definisce questa acquasantiera "di stile impero" (Perali, 1919, pp. 276-277)
La base dell'acquasantiera ha una forma a tronco di piramide a base quadrata con i lati fortemente convessi. I quattro spigoli sono sottolineati da una voluta che si arrotola su se stessa nella parte superiore. Agli angoli ci sono quattro testine d'ariete dalle cui corna partono ghirlande di fiori che vanno a coprire le facce del tronco di piramide. Alla base della faccia orientale c'è lo stemma O.P.S.M., mentre le restanti facce sono decorate da una valva di conchiglia
fusto di acquasantiera
Orvieto (TR)
1000060894
fusto di acquasantiera
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Toesca P - 1927
bibliografia specifica: Fumi L - 1891
bibliografia specifica: Perali P - 1919
bibliografia di confronto: Della Valle G - 1791