Santa (dipinto, frammento) - ambito orvietano (ultimo quarto sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000061068 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, frammento Santa
Santa (dipinto, frammento) - ambito orvietano (ultimo quarto sec. XIV)
Santa (dipinto, frammento) - ambito orvietano (ultimo quarto sec. XIV)
ca 1375-ca 1399
La Santa raffigurata non è identificabile in quanto priva di attributi iconografici; la franmentarietà della composizionenon consente inoltre riconoscimenti più approfonditi. Il capo, circondato dal nimbo, è ricoperto da un velo sottile, veste tunica e pallio con decoarzioni a cerchio lungo i bordi, simili a quelli indossati dagli angeli. E' in piedi, con il capo e le braccia voltato verso sinistra, in tetaggiamento benedicente. Benedicecon la destra, mentre la mano sinistra è appoggiata alla biforcazione dei rami di un albero. L'albero a cui è appoggiato, alla sua destra, riempie il resto della composizione con rami e foglie minute. In basso, sullo fondo, alla sua destra è visibile una montagna
dipinto (frammento)
16921
00061068
10
1000061068
La provenienza di questo frammento non è chiaro. E' probabilmente da identificarsi con uno degli affreschi staccati dalla chiesa di Santa Maria dei Servi ad Orvieto, durante i restauri de 1873-1875 e trasportati nel museo, di cui Perali fornisce la descrizione. Tale ipotesi non è accetta da parte della critica che invece propone la chiesa cattedrale o l'ex oratorio del Carmine dove lavorò Ugolino di Prete Ilario
Santa
La Santa raffigurata non è identificabile in quanto priva di attributi iconografici; la franmentarietà della composizionenon consente inoltre riconoscimenti più approfonditi. Il capo, circondato dal nimbo, è ricoperto da un velo sottile, veste tunica e pallio con decoarzioni a cerchio lungo i bordi, simili a quelli indossati dagli angeli. E' in piedi, con il capo e le braccia voltato verso sinistra, in tetaggiamento benedicente. Benedicecon la destra, mentre la mano sinistra è appoggiata alla biforcazione dei rami di un albero. L'albero a cui è appoggiato, alla sua destra, riempie il resto della composizione con rami e foglie minute. In basso, sullo fondo, alla sua destra è visibile una montagna
Santa
Orvieto (TR)
1000061068
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco staccato/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Franci C - 1890
bibliografia specifica: Garzelli A - 1972
bibliografia specifica: Perali P - 1919
bibliografia specifica: Testa G./ Davanzo R - 1984