Mosè e la raccolta della manna (dipinto, opera isolata) - arte italiana (metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000061085 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Mosè e la raccolta della manna
Mosè e la raccolta della manna (dipinto, opera isolata) - arte italiana (metà sec. XVI)
Mosè e la raccolta della manna (dipinto, opera isolata) - arte italiana (metà sec. XVI)
ca 1549-ca 1549
Soggetti sacri: Mosè e la raccolta della manna
dipinto (opera isolata)
16938
00061085
10
1000061085
Questo dipinto è in relazione tematica con i due di Melchisedesh e dell'ultima cena, in quanto tutti e tre sono legati all'eucarestia (cfr. NCTN 00061086, 00061087, 00061088). Ed infatti la manna è stata interpretata come una prefiguarzione dell'eucarestia. A tal proposito si confronti l'affersco nel refettorio di Santa Maria Novella a Firenze dipinto da Alessandro Allori (1535-1604) verso gli anni sessanta del Cinquecento e raffigurante la scena della manna sovrastante l'ultima cena. Da notare che la scena sulla destra con il ragazzo con il vassoio ela donan con la cesta ricolma di manna sul capo, oltre che a Raffaello, si ispira alla parte sinistra dell'affersco con la Visitazione di San Giovanni decollato a Roma, dipinto da Francesco Salviati (1510-1563) intorno al 1538. Qui si vede una donna con dei panni sul capo tenuti fermi dalla mano-donna che sembra quela orvietana vista di fronte-e un giovane ai suoi piedi
Mosè e la raccolta della manna
Soggetti sacri: Mosè e la raccolta della manna
Mosè e la raccolta della manna
Orvieto (TR)
1000061085
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Franci C - 1890
bibliografia specifica: Garzelli A - 1972