parato da chiesa, insieme - manifattura francese (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000061189 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

parato da chiesa, insieme
parato da chiesa, insieme - manifattura francese (sec. XVIII) 
parato da chiesa, insieme - manifattura francese (sec. XVIII) 
parato da chiesa (insieme) 
Modello canonico romano. Cannellato semplice broccato fondo cannellato sem plice di 8 colpi, lega il 9° e il 10° prodotto da un ordito di fondo, un o rdito di pelo e una trama di fondo. Nella formazione del cannellato gli or diti di pelo posano su un intreccio base di Gros de Tour. La decorazione p resenta trame broccate in sete multicolori e seta ondata slegate sul dritt o e sul rovescio, motivi in argento dorato passato insieme a seta gialla l egati da un ordito di legamento con parvenza di rigatura (liage repris). L ungo i bordi e le spartiture interne applicazioni di galloni in argento do rato filato e lamellare e seta gialla eseguiti a telaio. Fodera in taffeta s di seta. Disegno ad impostazione verticale definito da nastri " a pizzo " paralleli con andamento ondulante. Sui nastri con minuta decorazione geo metrica si dispongono quattro motivi floreali. Nelle anse formate dai pizz i prendono origine mazzi di rose, gelsomini e fiori di campo, alternativam ente volti a destra e a sinistra. I colori sono fondo viola; decorazione b ianco, giallo celeste, verde, rosa arancione e loro gradazioni, argento e argento dorato 
1760-1770 
1000061189 
parato da chiesa 
00061189 
10 
1000061189 
Questo motivo di matrice francese fu prodotto anche in Italia. Si tratta d i un motivo derivato dall'imitazione di trine e merletti, definito motivo "a pizzo", eseguito generalmente in bianco, in combinazione con motivi flo reali. La datazione tra il 1760 e il 70 è confermata dal disegno ripetuto solo due volte sulla larghezza del telo; a partire dal Settecento inoltrat o il disegno si ripeterà più volte. Questa tipologia viene definita da D. Devoti come disegno a meandri.(D. Devoti, 1974, pp. 30-31) 
Modello canonico romano. Cannellato semplice broccato fondo cannellato sem plice di 8 colpi, lega il 9° e il 10° prodotto da un ordito di fondo, un o rdito di pelo e una trama di fondo. Nella formazione del cannellato gli or diti di pelo posano su un intreccio base di Gros de Tour. La decorazione p resenta trame broccate in sete multicolori e seta ondata slegate sul dritt o e sul rovescio, motivi in argento dorato passato insieme a seta gialla l egati da un ordito di legamento con parvenza di rigatura (liage repris). L ungo i bordi e le spartiture interne applicazioni di galloni in argento do rato filato e lamellare e seta gialla eseguiti a telaio. Fodera in taffeta s di seta. Disegno ad impostazione verticale definito da nastri " a pizzo " paralleli con andamento ondulante. Sui nastri con minuta decorazione geo metrica si dispongono quattro motivi floreali. Nelle anse formate dai pizz i prendono origine mazzi di rose, gelsomini e fiori di campo, alternativam ente volti a destra e a sinistra. I colori sono fondo viola; decorazione b ianco, giallo celeste, verde, rosa arancione e loro gradazioni, argento e argento dorato 
Orvieto (TR) 
detenzione Ente pubblico non territoriale 
parato da chiesa 
seta/ cannellato semplice/ broccatura 
bibliografia specifica: Devoti D - 1974 
bibliografia di confronto: Devoti D./ Romano G - 1981 
bibliografia specifica: Garzelli A - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here