soggetto assente (console, elemento d'insieme) - bottega bolognese (fine/ inizio, inizio secc. XVII/ XVIII, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000061937 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
console, elemento d'insieme soggetto assente
soggetto assente (console, elemento d'insieme) - bottega bolognese (fine/ inizio, inizio secc. XVII/ XVIII, sec. XIX)
soggetto assente (console, elemento d'insieme) - bottega bolognese (fine/ inizio, inizio secc. XVII/ XVIII, sec. XIX)
1690-1710
1800-1810
A pianta rettangolare con piano in breccia dai toni grigio-violacei (non pertinente) profilato in legno; la fascia è occupata sulla fronte da cassetto con serratura. Le quattro gambe sono a colonna con piede a plinto, collegate da quattro traverse a sezione rettangolare. Il cassetto, ad esclusione della parte frontale, è di rifacimento
console (elemento d'insieme)
449
00061937
10
1000061937
NSC (2015): Falcidia G., Sapori G. (1987) assegnano la console, di cui nella Sala da Pranzo esistono complessivamente tre esemplari, al sec. XVII. La scheda Schepers J. (1992) riporta una datazione tra la fine del sec. XVII e l'inizio del sec. XVIII. Bacoccoli R. (2012) riporta una datazione al sec. XIX. Rossi G. (2008) istituisce un confronto con la produzione bolognese e ritiene la console rimodernata in epoca neoclassica con l'apposizione del piano in marmo
soggetto assente
soggetto assente
A pianta rettangolare con piano in breccia dai toni grigio-violacei (non pertinente) profilato in legno; la fascia è occupata sulla fronte da cassetto con serratura. Le quattro gambe sono a colonna con piede a plinto, collegate da quattro traverse a sezione rettangolare. Il cassetto, ad esclusione della parte frontale, è di rifacimento
soggetto assente
San Giustino (PG)
1000061937
console
proprietà Stato
legno/ intagliatura
marmo brecciato/ levigatura