scena biblica Antico Testamento (dipinto, elemento d'insieme) di Borghesi, Giovanni Ventura (attribuito), Maestro Marcello di Città di Castello (attribuito), Restini, Agostino (attribuito), Viviani, Bartolomeo (attribuito), Matteucci Giuseppe (attribuito), Angelucci, Luca Antonio (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000061988 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme scena biblica Antico Testamento
enit
scena biblica Antico Testamento (dipinto, elemento d'insieme) di Borghesi, Giovanni Ventura (attribuito), Maestro Marcello di Città di Castello (attribuito), Restini, Agostino (attribuito), Viviani, Bartolomeo (attribuito), Matteucci Giuseppe (attribuito), Angelucci, Luca Antonio (attribuito) (sec. XVIII)
1700-1701
Paesaggio di montagna a sinistra del dipinto. Accanto, sotto agli alberi, una donna semisdraiata su rocce, vestita con abito bianco; sulla sua spalla sinistra nuda indossa una fascia marrone. La sua mano destra indica un angelo che arriva da sopra, in forte scorcio. La donna appoggia la sua mano sinistra sulla spalla nuda di un ragazzo che siede accanto a lei. Davanti a loro una brocca (1992)
dipinto (elemento d'insieme)
29
00061988
10
1000061988
Falcidia G., Sapori G., (1987), parlano delle Storie dell'Antico Testamento riferendosi ad una della "Serie della Stanza della Culla" di scuola romana della fine del sec. XVII, inizio del sec. XVIII. La serie dei grandi "ovali" su tela, vengono realizzate per la Stanza del Cardinale fra il 1700 e il 1701 in occasione del matrimonio del marchese Filippo I Bufalini con la marchesa Anna Maria di Sorbello, genitori del cardinale Giovanni Ottavio Bufalini (1709-1782). Falcidia G., Sapori G. (1987), attribuiscono la serie dei paesaggi, alla scuola romana della fine del sec. XVII-inizio del XVIII. Rossi G. (2008) nel pannello didattico della Camera del Cardinale, conferma la datazione dei dipinti che si ispirano alla maniera del paesaggista romano, Gaspard Dughet (1615-1675) che aveva portato all'estrema potenzialità, il paesaggio classicista della prima metà del Seicento. Genere, quello del paesaggio, molto apprezzato e richiesto e che si era affermato accanto alle tradizionali iconografie sacre proprio in quegli anni. I dipinti sono stati eseguiti in gran parte da due inediti pittori di Città di Castello, Giuseppe Matteucci e Luc' Antonio Angelucci (1683-1733) sotto la direzione dell'architetto pittore G. Ventura Borghesi (1640-1708). Questi artisti hanno frequenti contatti con l'ambiente artistico romano, in particolare l'Angelucci ha abitato a Roma nelle case della famiglia Bufalini. Sempre il Borghesi, disegnerà le notevoli cornici di gusto tardo barocco, presenti e provenienti dalla Camera del Cardinale. Queste cornici sono state intagliate magistralmente a fogliami e cartocci, e dorate con la migliore foglia d'oro proveniente da Pesaro. Vengono realizzate per la Stanza del Cardinale fra il 1700 e il 1701, in occasione del matrimonio del marchese Filippo I Bufalini con la marchesa Anna Maria di Sorbello, genitori del cardinale Giovanni Ottavio Bufalini (1709-1782), dal Maestro Marcello di Città di Castello, probabilmente da Agostino Restini e dorate dal Viviani Bartolomeo. Questi artisti, provenienti da Città di Castello, dimostrano come la manifattura locale dell'Alta Valle del Tevere nel sec. XVIII, abbia raggiunto livelli di alta qualità nell'arte dell'intaglio, già presente e vitale nei secc. XVI-XVIII (Rossi, G. 2008)
71
scena biblica Antico Testamento
Paesaggio di montagna a sinistra del dipinto. Accanto, sotto agli alberi, una donna semisdraiata su rocce, vestita con abito bianco; sulla sua spalla sinistra nuda indossa una fascia marrone. La sua mano destra indica un angelo che arriva da sopra, in forte scorcio. La donna appoggia la sua mano sinistra sulla spalla nuda di un ragazzo che siede accanto a lei. Davanti a loro una brocca (1992)
scena biblica Antico Testamento
San Giustino (PG)
1000061988
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
legno/ intagliatura/ doratura
risorse dalla linked data cloud
risorse connesse 1
risorse non online 0
risorse caricate 0