Nesso e Dejanira (dipinto, elemento d'insieme) di Matteucci Giuseppe (attribuito), Angelucci, Luca Antonio (attribuito) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000062022 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme Nesso e Dejanira
enit
Nesso e Dejanira (dipinto, elemento d'insieme) di Matteucci Giuseppe (attribuito), Angelucci, Luca Antonio (attribuito) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII) 
1690-1710 
In una cornice ovale di legno dorato, su superficie ovale, un uomo con corpo di cavallo identificato con Nesso prende una donna, Deianira, con le braccia aperte e coperta ai fianchi, da una veste bianca. Nel fondo è presente un paesaggio con alberi 
dipinto (elemento d'insieme) 
55 
00062022 
10 
1000062022 
Il quadro fa parte di una serie di dipinti, presumibilmente dello stesso autore, con storie mitologiche collocati parte nella Stanza del Cardinale e parte nel deposito (1992). Falcidia G., Sapori G. (1987), attribuiscono la serie dei paesaggi, alla scuola romana della fine del sec. XVII-inizio del XVIII. Rossi G. (2008) nel pannello didattico della Camera del Cardinale, conferma la datazione dei dipinti che si ispirano alla maniera del paesaggista romano, Gaspard Dughet (1615-1675) che aveva portato all'estrema potenzialità, il paesaggio classicista della prima metà del Seicento. Genere, quello del paesaggio, molto apprezzato e richiesto e che si era affermato accanto alle tradizionali iconografie sacre proprio in quegli anni. I dipinti sono stati eseguiti in gran parte da due inediti pittori di Città di Castello, Giuseppe Matteucci e Luc' Antonio Angelucci (1683-1733) sotto la direzione dell'architetto pittore G. Ventura Borghesi (1640-1708). Questi artisti hanno frequenti contatti con l'ambiente artistico romano, in particolare l'Angelucci ha abitato a Roma nelle case della famiglia Bufalini 
92 L 72 3 
Nesso e Dejanira 
In una cornice ovale di legno dorato, su superficie ovale, un uomo con corpo di cavallo identificato con Nesso prende una donna, Deianira, con le braccia aperte e coperta ai fianchi, da una veste bianca. Nel fondo è presente un paesaggio con alberi 
Nesso e Dejanira 
San Giustino (PG) 
1000062022 
dipinto 
proprietà Stato 
ferro/ stagnatura 
ferro/ pittura a olio 

risorse dalla linked data cloud

risorse connesse 1

risorse non online 0

risorse caricate 0

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse