motivi decorativi, architetture (armadio, opera isolata) by Gregorio Teutonico, Matteo della Mugola (fine sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000062710 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

armadio, opera isolata motivi decorativi, architetture
motivi decorativi, architetture (armadio, opera isolata) by Gregorio Teutonico, Matteo della Mugola (fine sec. XV) 
motivi decorativi, architetture (armadio, opera isolata) di Gregorio Teutonico, Matteo della Mugola (fine sec. XV) 
1493-1493 
Armadio in legno di pioppo a due ante con chiavistello coevo, decorato nella fronte e nel fianco destro poiché l'altro lato doveva essere appoggiato al muro 
armadio (opera isolata) 
1037  1231 
00062710 
10 
1000062710 
L'armadio, raro esemplare quattrocentesco destinato alla conservazione dei documenti, fu acquistato nel 1962 dallo Stato dal comune di Città della Pieve, che nel 1493 lo aveva commissionato a un tal maestro Matteo della Mugola - il nome nell'iscrizione è incompleto, ma viene individuato da Santanicchia, 2012 - facendolo poi decorare da Gregorio Teutonico. Di questo pittore, documentato a Perugia già prima del 1490, si conosce soltanto una Madonna con Bambino e santi, firmata e datata 31 gennaio 1495, nel santuario delle Grondici presso Tavernelle (cfr. Todini, 1989, I, p. 88). L'armadio, che Canuti ricorda nel 1926 nell'archivio notarile di Città della Pieve, è stato assegnato alla Galleria Nazionale dell'Umbria ma è in deposito presso il Palazzo Ducale di Gubbio, in attesa che venisse costituito il Museo del Mobile Umbro (Santi, 1965). Secondo gli estensori della scheda in Baronti et alia (2004, F. Mariucci e E. Sannipoli, p. 87) la decorazione rimanda a esempi più illustri, quali i "rosoni intagliati o a tarsia lignea allora di gran moda nella vicina Perugia". Trovandosi in stato di estrema fatiscenza è stato consolidato e pulito nel 1964 e nel 1984 
46A122 
11D113 
48A98333(+1) 
motivi decorativi 
architetture 
Armadio in legno di pioppo a due ante con chiavistello coevo, decorato nella fronte e nel fianco destro poiché l'altro lato doveva essere appoggiato al muro 
motivi decorativi ; architetture 
Gubbio (PG) 
1000062710 
armadio 
proprietà Stato 
legno di pioppo/ pittura 
bibliografia specifica: Gnoli U - 1923 
bibliografia specifica: Todini F - 1989 
bibliografia specifica: Canuti, Fiorenzo - 1926 
bibliografia specifica: Fuccella, Antonia - 2005 
bibliografia specifica: Santanicchia, Mirko - 2012 
bibliografia specifica: Santi F - 1964 
bibliografia specifica: Santi, Francesco - 1965 
bibliografia specifica: Santi, Francesco - 1974 
bibliografia specifica: Baronti, Giancarlo et al - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here