Ritratto di Lucio Furio Purpureo (dipinto, elemento d'insieme) - ambito tifernate, bottega Europa centrale (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000064099 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme Ritratto di Lucio Furio Purpureo
enit
Ritratto di Lucio Furio Purpureo (dipinto, elemento d'insieme) - ambito tifernate, bottega Europa centrale (sec. XVIII)
1700-1700
Dipinto di formato ovale racchiuso in cornice a volute vegetali realizzate a giorno con sviluppo simmetrico e terminanti in una cimasa a palmetta
dipinto (elemento d'insieme)
237
00064099
10
1000064099
NSC (1994): Il ritratto fa parte di una serie di 37 piccoli dipinti ovali in rame, provvisoriamente collocati nella camera da letto della torre, al secondo piano, ma originariamente ubicati nell'attigua sala degli stucchi (stanza n. 8). Si tratta di una serie di opere, stilisticamente piuttosto omogenee, non importanti da un punto di vista della qualità, ma interessanti per i soggetti che raffigurano ritratti o di membri della famiglia Vitelli o di membri della famiglia Bufalini. Attualmente i dipinti si trovano nel deposito. NSC (2015): Falcidia G., Sapori G. (1987) assegnano ai secc. XVIII-XIX 36 piccoli ritratti su rame; Bacoccoli R. (2012), in base alla scheda Rosi A. (1994), riporta il numero di 37 ovati e li assegna alla fine del sec. XVIII; Rossi G. (2015), in occasione della mostra "Donne svelate", riconduce ad ambito tifernate l'autore dei dipinti, realizzati nel 1700 su commissione di Filippo I Bufalini con l'intento di rappresentare gli antenati illustri della famiglia. Le cornici in cui sono inseriti sono invece di bottega dell'Europa centrale. Nella galleria dei ritratti della torre maestra (sala n. 106), ambiente che dà accesso alla camera da letto, già appartamento di Filippo I, rimangono presso i quattro angoli le decorazioni in stucco a forma di fiocco (dieci per angolo) sotto le quali erano appesi i piccoli dipinti. Ne consegue che tali decorazioni e i dipinti furono concepiti in un progetto unitario e realizzati in epoca vicina. Il pittore del gruppo di dipinti è il medesimo. Il personaggio raffigura Lucio Furio Purpureo, capostipite della famiglia Bufalini in base al manoscritto De Beatis: Furio Purpureo visse nel 558, fu console di Roma e patrizio romano, ebbe una rosa color porpora come insegna
61 B 2 (PURPUREO, Lucio Furio) 11 (+52)
Ritratto di Lucio Furio Purpureo
Dipinto di formato ovale racchiuso in cornice a volute vegetali realizzate a giorno con sviluppo simmetrico e terminanti in una cimasa a palmetta
Ritratto di Lucio Furio Purpureo
San Giustino (PG)
1000064099
dipinto
proprietà Stato
latta/ pittura a tempera
legno/ intagliatura/ doratura/ pittura
bibliografia di corredo: Mercati E./ Giangamboni L - 2001
bibliografia di corredo: Mercati E - 1997
risorse dalla linked data cloud
risorse connesse 1
risorse non online 0
risorse caricate 0