storie di Sant'Isacco (dipinto, ciclo) - ambito umbro (primo quarto sec. XII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000064406-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, ciclo, episodio del registro inferiore storie di Sant'Isacco
storie di Sant'Isacco (dipinto, ciclo) - ambito umbro (primo quarto sec. XII) 
storie di Sant'Isacco (dipinto, ciclo) - ambito umbro (primo quarto sec. XII) 
ca 1100-ca 1124 
Personaggi: Sant'Isacco. Animali: ariete; Vari 
dipinto (ciclo) 
00064406 
10 
1000064406 
I resti della decorazione pittorica che in origine ricopriva interamente la cripta, compresi le semicolonne e i capitelli, appartengono ad un unico indirizzo stilistico (maestranze spoletine di gusto popolare influenzate dalla pittura romana) ma non tutti ad una stessa mano: è tuttavia un unico pittore ad eseguire le storie dei Santi Isacco Siro e Marziale Vescovo. La datazione degli affreschi è stata a lungo incerta, fu il Garrison (1958, p. 183) ad accostare in maniera convincente alcuni degli affreschi ad opere romane e laziali del primo quarto del XII secolo. L'affresco rappresenta Sant'Isacco Siro che arresta un caprone infuriato seguito dal gregge, mentre due giovani monaci assistono alla scena (secondo B. Toscano); E. Parlato (1994) riporta erroneamente questo episodio come Sant'Isacco che ammansisce un lupo 
storie di Sant'Isacco 
Personaggi: Sant'Isacco. Animali: ariete; Vari 
episodio del registro inferiore 
storie di Sant'Isacco 
Spoleto (PG) 
1000064406-3 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Van Marle R - 1924 
bibliografia specifica: Umbria.Manuali per il territorio.Spoleto - 1978 
bibliografia specifica: Angelini Rota G - 1905 
bibliografia specifica: Angelini Rota G - 1920 
bibliografia specifica: Angelini Rota G - 1929 
bibliografia specifica: Todini F - 1989 
bibliografia specifica: Toscano B - 1963 
bibliografia specifica: Parlato E., Romano S - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here