base di pilastro, elemento d'insieme - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000064904 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
base di pilastro, elemento d'insieme
enit
base di pilastro, elemento d'insieme - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XI)
1050-1099
La base, di sezione quadrata, con gli angoli inferiori smussati, consiste di un primo gradino piuttosto basso e di un secondo di larghezza inferiore e di altezza doppia , raccordato negli angoli col sottostante mediante una sorta di scivolo. Negli angoli, una foglia di forma oblunga, dal profilo ondulato e con una nervatura centrale, costituisce l'unico elemento decorativo del manufatto
base di pilastro (elemento d'insieme)
00064904
10
1000064904
La base attiene alla pilastratura romanica della chiesa (cfr. scheda NCTN 00064894). Le basi, pur essendo similari fra loro, si distinguono le une dalle altre per le altezze dei basamenti e per la resa dell'elemento vegetale, spesso corsiva e stilizzata. La diversità di fattura non costituisce elemento discriminante per l'attribuzione della decorazione plastica della chiesa ad un'unica bottega, operante in un lasso di tempo limitato. Anzi, il fatto che anche nella chiesa di San Nicolò a Sangemini siano state ravvisate differenze qualitative nell'apparato scultoreo, prova che all'interno della bottega operavano diversi lapicidi responsabili delle differenze tra i manufatti
La base, di sezione quadrata, con gli angoli inferiori smussati, consiste di un primo gradino piuttosto basso e di un secondo di larghezza inferiore e di altezza doppia , raccordato negli angoli col sottostante mediante una sorta di scivolo. Negli angoli, una foglia di forma oblunga, dal profilo ondulato e con una nervatura centrale, costituisce l'unico elemento decorativo del manufatto
base di pilastro
Terni (TR)
1000064904
base di pilastro
proprietà Ente religioso cattolico
travertino/ scultura
bibliografia specifica: Ceroni G - 1915
bibliografia specifica: Egizi C - 1992