roncone, serie - ambito Italia centrale (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000065128 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
roncone, serie
roncone, serie - ambito Italia centrale (sec. XVI)
roncone, serie - ambito Italia centrale (sec. XVI)
roncone (serie)
Gruppo di cinque ronconi di cui uno (inv. 158) anellato alla sommità della gorbia. I ferri sono muniti alla base di arresti dentati. Filo dall' andamento angolato che si aggetta a ronca tagliente su entrambi i bordi, in prosecuzione del dorso svetta la cuspide alta e stretta. Le bandelle scendono dalla gorbia nel verso dei taglienti
ca 1500-ca 1599
1000065128
roncone
00065128
5
10
1000065128
Il roncone è arma da fante citata in documenti già dal XIII ma la tipologia superstite non è anteriore al secolo XV. L'oggetto è parte di un nucleo di opere che da un elenco redatto a seguire l'inventario del 1918 (Elenco degli oggetti vari prelevati dai Musei e conservati nella sala della Pinacoteca e segnati al N. 872) risulta provenire da musei non meglio identificati. La circostanza, documentata dallo stesso elenco, della consegna di alcuni di questi oggetti al Comune di Perugia, avvenuta in più tempi (negli anni 1924, 1925, 1928, 1930, 1933,1934) potrebbe far supporre ad un deposito temporaneo giustificato da motivi di sicurezza (forse all'epoca del primo conflitto mondiale), infatti la tipologia delle opere e la loro provenienza da raccolte musealizzate, permette di escludere l'evenienza della soppressione, abbastanza consueta per le opere della Galleria Nazionale
Gruppo di cinque ronconi di cui uno (inv. 158) anellato alla sommità della gorbia. I ferri sono muniti alla base di arresti dentati. Filo dall' andamento angolato che si aggetta a ronca tagliente su entrambi i bordi, in prosecuzione del dorso svetta la cuspide alta e stretta. Le bandelle scendono dalla gorbia nel verso dei taglienti
Perugia (PG)
proprietà Stato
roncone
legno
acciaio
bibliografia di confronto: Boccia L.G - 1982