Cristo deriso (dipinto, opera isolata) - ambito emiliano (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000066063 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Cristo deriso
enit
Cristo deriso (dipinto, opera isolata) - ambito emiliano (sec. XVII) 
ca 1600-ca 1699 
Personaggi: Cristo. Simboli del martirio: corona di spine; canna 
dipinto (opera isolata) 
00066063 
10 
1000066063 
La tela è citata nell'inventario Cecchini (1932), in cui sono indicati la datazione (sec. XVII) e la precedente ubicazione, cioè l'ex sala capitolare del monastero. Il Cecchini così descrive il soggetto: "Cristo in attesa di essere flagellato, seduto di scorcio su un masso e rivolto un po' di schiena" e poi commenta la figura di Gesù con queste parole: "buona anatomia, carni crude". Potrebbe trattarsi più probabilmente del momento successivo alla flagellazione quando Ponzio Pilato fece condurre Gesù dinanzi agli ebrei radunati fuori del pretorio pronunziando le parole: "Ecce homo". Nella trattazione di questo soggetto in senso devozionale Gesù è rappresentato da solo con gli emblemi regali con i quali i soldati, per scherno, lo hanno adornato: la corona di spine, il manto di porpora e la canna che egli regge a mo' di scettro 
Cristo deriso 
Personaggi: Cristo. Simboli del martirio: corona di spine; canna 
Cristo deriso 
Perugia (PG) 
1000066063 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Hall J - 1983 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse