candeliere, serie - di difficile identificazione (secc. XVIII/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000066177 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

candeliere, serie
enit
candeliere, serie - di difficile identificazione (secc. XVIII/ XIX) 
ca 1700-ca 1899 
Candeliere con base ottagonale decorata da cornici con fondo blu e racemi dorati. Il fusto ha forma di colonna tortile, decorata anch'essa da un tralcio dorato su fondo blu; alla sommità della colonnina capitello similmente decorato, che funge da base per un altro piccolo fusto, su cui poggia il piattello e puntale. Dalla sommità del capitello, ai lati del fusto si dipartono due piccoli bracci arcuati con funzione decorativa. Il secondo fusto è mobile 
candeliere (serie) 
16797 
00066177 
10 
1000066177 
Questi candelieri venivano usati probabilmente nelle cappelle laterali del Duomo fino al 1877 quando si distrussero gli altari cinquecenteschi di tali cappelle. Difficile datare esattamente questi candelieri, i quali tuttavia risalgono ai secoli XVIII-XIX, data la semplificazione delle forme 
Candeliere con base ottagonale decorata da cornici con fondo blu e racemi dorati. Il fusto ha forma di colonna tortile, decorata anch'essa da un tralcio dorato su fondo blu; alla sommità della colonnina capitello similmente decorato, che funge da base per un altro piccolo fusto, su cui poggia il piattello e puntale. Dalla sommità del capitello, ai lati del fusto si dipartono due piccoli bracci arcuati con funzione decorativa. Il secondo fusto è mobile 
candeliere 
Orvieto (TR) 
1000066177 
candeliere 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ pittura 
bibliografia di confronto: Montevecchi E./ Vasco Rocca S - 1987 
bibliografia di confronto: Franci C - 1890 
bibliografia di confronto: Bertaux E - 1896 
bibliografia di confronto: Bertaux E - 1890 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse