Vergine dei Dolori, Madonna trafitta da sette spade (stampa) by Appiani Andrea, Leonetti Giovanni Battista (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000067729 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa Madonna trafitta da sette spade
Vergine dei Dolori, Madonna trafitta da sette spade (stampa) di Appiani Andrea, Leonetti Giovanni Battista (ultimo quarto sec. XVIII) 
Vergine dei Dolori, Madonna trafitta da sette spade (stampa) by Appiani Andrea, Leonetti Giovanni Battista (ultimo quarto sec. XVIII) 
1775-1799 
Personaggi: Madonna. Attributi: (Madonna) cuore trafitto da sette spade 
Vergine dei Dolori, Madonna trafitta da sette spade (stampa) 
Bellucci 420 
Bellucci 503 
00067729 
10 
1000067729 
Nella storia degli ordini religiosi non vi è istituzione che non abbia mostrato interesse per il culto della Vergine. L'Ordine dei Servi di Maria, fondato sul Monte Senario, nei pressi di Firenze, dai Sette Santi Fondatori, ebbe il riconoscimento nel 1263 e fu approvato definitivamente nel 1304 da Benedetto IX. Il carisma principale è quello di officiare i santuari mariani e promuovere il culto verso l'Addolorata. A Perugia i Padri Serviti promossero il culto in diverse chiese, tra cui S. Fiorenzo e S. Maria Nuova. La statua qui rappresentata era sicuramente quella di cui parla Graziano Crispolti in "Perugia Augusta". Una statua di legno della Madonna dei sette dolori, infatti, occupava l'altare del transetto sinistro della chiesa già nel XVIII secolo. Quella statua fu solennemente incoronata il 1 novembre 1729 dal Capitolo Vaticano sotto il vescovato di mons. Marcantonio Ansidei (Moretti M., 1991). L'opera poi fu sostituita con quella attuale di gesso, certamente meno preziosa e più ingombrante. Per quanto riguarda gli autori della stampa, è sufficiente qui ricordare che il milanese Andrea Appiani fu tra i primi artisti italiani a interessarsi della tecnica della litografia, inventata da Senefelder, tecnica che penetrò agli inizi dell'Ottocento prima a Roma, grazie a Giovanni dell'Armi (1805), e poi a Milano con Giuseppe de Werz (1807). Giovanni Battista Leonetti, incisore romano (morto post 1830), si occupò di stampare, tra le altre, anche le opere di Leonardo e Guercino. I perugini conobbero due Andrea Appiani, il pittore milanese e il figlio di Francesco Appiani anconetano. Di questo secondo personaggio si sa ben poco e si preferisce in questa sede pensare, per stile ed importanza, ad una attribuzione della stampa al primo Andrea, pittore e incisore di ben altro spessore artistico 
Vera immagine della prodigiosa Vergine dei Dolori 
Madonna trafitta da sette spade 
Vergine dei Dolori 
Personaggi: Madonna. Attributi: (Madonna) cuore trafitto da sette spade 
Madonna trafitta da sette spade, Vergine dei Dolori 
Perugia (PG) 
1000067729 
stampa 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
carta/ acquaforte 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here