S. Apollonio martire, Santo martire (statua, opera isolata) - bottega romana (ultimo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000067879 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
statua, opera isolata Santo martire
enit
S. Apollonio martire, Santo martire (statua, opera isolata) - bottega romana (ultimo quarto sec. XVII)
post 1676-ante 1699
La statua raffigura Sant'Apollonio; indossa una tunica corta, mantello, calzari alla greca. Sostiene nella mano sinistra la palma del martirio
S. Apollonio martire, Santo martire (statua, opera isolata)
00067879
10
1000067879
La statua fa parte di un gruppo omogeneo per la cui realizzazione offrì dei sovvenzionamenti il Comune di Terni nel 1676. Sia le quattro statue di martiri e santi ternani distribuite nella navata, sia le due raffiguranti santi dell'ordine carmelitano nell'iconostasi della chiesa, mostrano uno stile decisamente orientato verso il classicismo memore della compostezza dell'Algardi e del Duquesnay ma denotano anche uno spiccato accademismo. Le statue sono ricordate anche nell'Inventario del 1726 (Moroni, 1993). Il giovane santo martire è ricordato con Procolo ed Efebo, tutti ateniesi, come coloro che aiutarono il prete Abondio e Cheremone nel condurre il corpo di S.Valentino a Terni e nel provvedere alla sua sepoltura. Furono martirizzati per volontà del console ternano Leonzio
Santo martire
S. Apollonio martire
La statua raffigura Sant'Apollonio; indossa una tunica corta, mantello, calzari alla greca. Sostiene nella mano sinistra la palma del martirio
Santo martire, S. Apollonio martire
Terni (TR)
1000067879
statua
proprietà Ente religioso cattolico
gesso/ modellatura
bibliografia di confronto: Morelli L - 1960
bibliografia di confronto: Silvestri L - 1856-57
bibliografia di confronto: Moroni Maria Laura - 1993
bibliografia di confronto: Angeloni Francesco - 1966