soggetto assente (fontana, insieme) - ambito Italia centrale (secc. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000076198 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

fontana, insieme soggetto assente
soggetto assente (fontana, insieme) - ambito Italia centrale (secc. XVIII) 
soggetto assente (fontana, insieme) - ambito Italia centrale (secc. XVIII) 
fontana (insieme) 
Nel giardino si individuano quattro aree con le rispettive fontane: il giardino sud-occidentale con limonaia, posto a sinistra del viale d'ingresso, con ninfeo a incrostazioni di pietra, una vasta piscina ovale e una nicchia a parete con vasca sottostante; il giardino meridionale, posto a destra del viale d'ingresso, di forma triangolare con vasca mistilinea; il giardino orientale con roseto, caratterizzato da due nicchie a parete, quattro vasche a due lobi lungo il muro, di cui due sotto le rispettive nicchie, e quattro vasche a compasso gotico al centro, tutte collegate da sistema di canalette in cotto e rivestimento in metallo; il giardino settentrionale con la ragnaia, con due vasche mistilinee a linea concava e una centrale a quadrilobo; il giardino occidentale con l'orto giardino con due vasche a quattro lobi ovali. Complessivamente si contano sedici vasche. Le tre nicchie sono centinate, addossate al muro perimetrale, e sono decorate a incrostazioni di sassi neri e bianchi e marroni a formare volute di fiori, contornate da cornici a catene di anelli, a scaglie e a treccia. Il ninfeo, a pianta semicircolare, presenta tre archi sulla fronte e, al centro, una tazza come fontana; estrusi in pietra sponga, legati a fili metallici, pendono per creare un effetto di grotta natural 
post 1706-1749 
1000076198 
fontana 
00076198 
17 
10 
1000076198 
NSC (2015): Il complesso sistema di irrigazione del giardino all'italiana, posto all'interno del muro di recinzione del castello di forma pentagonale, risale alla prima metà del sec. XVIII. Sulla base del disegno-cabreo databile al 1706, conservato nel Municipio di San Giustino, di cui riferisce Durante A. (2000), la realizzazione delle varie parti del giardino deve essere stata eseguita dopo questa data, trattandosi in sostanza del progetto. Nel pannello n. 3 dell'orto giardino, Lametti L. (2008) descrive il sistema di canalizzazione in cotto, con scorrimento dell'acqua per caduta, a partire dall'area sud orientale. L'acqua scorreva sia a cielo aperto che sotterranea, per collegare le numerose vasche polilobate, dove usciva da mascheroni, oggi scomparsi. Seppure inquadrabili in sette gruppi in base alla forma, le vasche sono accomunate dalla medesima lavorazione dell'orlo modanato, indice di una realizzazione in una stessa epoca. Le vasche avevano anch'esse, come le nicchie, una decorazione a mosaico di pietre, ma è andata perduta. Nel pannello n. 4, Lametti L. (2008) descrive il giardino segreto con il ninfeo addossato alla limonaia, dal quale usciva uno scroscio d'acqua. Durante A. (2000) aggiunge che il ninfeo doveva avere inserti di pietre colorate, oggi perdute. L'area della limonaia venne in parte modificata nel sec. XIX 
soggetto assente 
soggetto assente 
Nel giardino si individuano quattro aree con le rispettive fontane: il giardino sud-occidentale con limonaia, posto a sinistra del viale d'ingresso, con ninfeo a incrostazioni di pietra, una vasta piscina ovale e una nicchia a parete con vasca sottostante; il giardino meridionale, posto a destra del viale d'ingresso, di forma triangolare con vasca mistilinea; il giardino orientale con roseto, caratterizzato da due nicchie a parete, quattro vasche a due lobi lungo il muro, di cui due sotto le rispettive nicchie, e quattro vasche a compasso gotico al centro, tutte collegate da sistema di canalette in cotto e rivestimento in metallo; il giardino settentrionale con la ragnaia, con due vasche mistilinee a linea concava e una centrale a quadrilobo; il giardino occidentale con l'orto giardino con due vasche a quattro lobi ovali. Complessivamente si contano sedici vasche. Le tre nicchie sono centinate, addossate al muro perimetrale, e sono decorate a incrostazioni di sassi neri e bianchi e marroni a formare volute di fiori, contornate da cornici a catene di anelli, a scaglie e a treccia. Il ninfeo, a pianta semicircolare, presenta tre archi sulla fronte e, al centro, una tazza come fontana; estrusi in pietra sponga, legati a fili metallici, pendono per creare un effetto di grotta natural 
San Giustino (PG) 
proprietà Stato 
soggetto assente 
ferro 
pietra calcarea/ scultura 
pietra calcarea/ mosaico 
pietra bianca/ mosaico 
pietra nera/ mosaico 
bibliografia specifica: Durante A - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here