stemma vescovile (rilievo, elemento d'insieme) di Calzecchi Onesti Carlo (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000076994 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, elemento d'insieme, Altare maggiore stemma vescovile
enit
stemma vescovile (rilievo, elemento d'insieme) di Calzecchi Onesti Carlo (primo quarto sec. XX) 
1916-1916 
Situatro dietro l'altare maggiore, e accoppiato a un altro. E' in pietra rosa con iscrizione incisa 
Altare maggiore (rilievo) 
00076994 
10 
1000076994 
Anche l'altare maggiore è lavoro compiuto per intero e che armonizza egregiamente con l'assieme della chiesa. Il disegno è dell'architetto Calzecchi che nel tracciarlo si è ispirato agli antichi altari delle nostre chiese di San Giovanni e San Secondo. Il nuovo altare della cattedrale è spazioso e maestoso; diciotto colonnine, con basamenti e capitelli lavorati a scalpello, alternate nella forma cilindrica ed in quella ottagonale girano per i quattro lati, sormontate da archetti gotici, lobati. Il genere della pietra è identico a quello della mensa (Pro Cathedrali 1916, pp. 174-175). L'altare ha un'ampiezza eccezionale perché doveva servire alla concelebrazione del Vescovo con tutti il Canonici, il giovedì Santo e in altre solennità (Rughi 1971, p. 52) 
stemma vescovile 
Situatro dietro l'altare maggiore, e accoppiato a un altro. E' in pietra rosa con iscrizione incisa 
stemma vescovile 
Gubbio (PG) 
1000076994 
rilievo 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra calcarea/ scultura 
bibliografia specifica: Sassi C - 1916 
bibliografia specifica: Sassi C - 1914 
bibliografia specifica: Pro cattedrali eugubina - 1913 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse