San Francesco Saverio (dipinto, opera isolata) di Pacetti, Giovanni Battista detto Sguazzino (attribuito) (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000084982 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata San Francesco Saverio
enit
San Francesco Saverio (dipinto, opera isolata) di Pacetti, Giovanni Battista detto Sguazzino (attribuito) (primo quarto sec. XVII) 
ca 1622-ca 1625 
Dipinto ad olio su tela 
dipinto (opera isolata) 
2686  sn. 298  i.m. 170 
00084982 
10 
1000084982 
Il dipinto proviene dalla Chiesa del Gesù di Perugia dove veniva ricordato già da Morelli, 1683, p. 96. Dalla C.A.P.U. venne registrato con l'attribuzione a Gagliardi (n. 301, "Tela a olio - San Francesco Saverio che predica - Gagliardi"). Una nota dello stesso documento segnala che il dipinto venne posto temporaneamente in Santa Giuliana. Secondo Restauri in Umbria, catalogo a cura di Vitaliano Tiberia, 1976, p. 21, la figura con i baffi vestita all'occidentale sul fondo a destra del riguardante, potrebbe essere un autoritratto del pittore tifernate, che aveva già trattato temi gesuitici per la chiesa del Gesù di Città di Castello. Lo stemma in basso a destra è individuato in maniera dubitativa in quello della famiglia Schiatti: Carlo Alberto fu infatti il committente della pala per l'altare nel 1614. Tuttavia la figura in quella posizione, con caratteristiche simili è già presente nella stampa di Francesco Villamena (eseguita tra 1621 e 1622, rispettivamente anno della beatificazione e della dichiarazione della santità) 
11H(Francesco Saverio)412 
San Francesco Saverio 
Dipinto ad olio su tela 
San Francesco Saverio 
Perugia (PG) 
1000084982 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse