bordo, frammento - manifattura umbra (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000086505 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
bordo, frammento
enit
bordo, frammento - manifattura umbra (prima metà sec. XVII)
ca 1600-ca 1649
il margine superiore conserva la cimosa, quello inferiore è rifinito con o rlo. Il decoro è distribuito su parallele con due tipologie disegnative e tecniche: serie di fiori a otto punte alternate ad una lista, dimensional mente inferiore, con motivi geometrici e barrette
bordo (frammento)
00086505
10
1000086505
La tela di fondo è stata tagliata, sfilata e poi ripresa ad ago, con fili di seta di colore giallo alternato a ruggine con punto stuoia. Questa tecnica è una delle più antiche nell'ambito dei ricami a giorno: nasce dalle sf ilature ornamentali praticate agli orli e alla congiunzione dei teli della biancheria (cfr. libro dei modelli per i ricami di Giovanni Antonio Tagliente, Venezia, 1527-31). La forte stilizzazione geometrica è in gran parte dovuta alla tecnica. L'uso del colore, i confronti con materiale simile esistente nella collezione del Museo del Tessuto e del Costume di Spoleto, inducono ad ipotizzare una produzione di laboratorio domestico umbro
il margine superiore conserva la cimosa, quello inferiore è rifinito con o rlo. Il decoro è distribuito su parallele con due tipologie disegnative e tecniche: serie di fiori a otto punte alternate ad una lista, dimensional mente inferiore, con motivi geometrici e barrette
bordo
Perugia (PG)
1000086505
bordo
proprietà Ente pubblico non territoriale
lino/ tela/ ricamo
filo di seta/ ricamo
bibliografia di confronto: Mottola Molfino A - 1984