soggetto assente (piviale, opera isolata) - manifattura italiana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000126875 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piviale, opera isolata soggetto assente
soggetto assente (piviale, opera isolata) - manifattura italiana (sec. XIX)
soggetto assente (piviale, opera isolata) - manifattura italiana (sec. XIX)
post 1800-ante 1899
Piviale ribordato da galloni in argento su seta bianca con palmette disposte in modo da formare spazi esagonali; frangia in argento filato arricchita da pendenti a grappolo. Fodera in tela di lino operata con motivi a rombi in nero e marrone. Modello decorativo: speculare. Grandi maglie ovali formate da nastri a pizzo interrotte da due rose aperte e da due anemoni, contengono un'anfora baccellata da cui fuoriesce una composizione di fiori e foglie; concludono la composizione spighe di grano ricurve in prossimità dei punti di tangenza delle maglie. COLORI: nero. Costruzione interna del tessuto: damasco fondo raso faccia-ordito da 5, decorazione in raso faccia-trama della stessa armatura. ORDITO: materia seta, 1 capo, S.T.A.; riduzione 40/cm; proporzioni /; scalinatura /; colori nero. TRAMA: materia seta a fascio s.t.a.; riduzione 30/cm; proporzioni /; scalinatura /; colori nero. CIMOSA: tessuta in taffetas dalle trame di fondo e da 7 orditi bianchi e da 9 orditi neri
piviale (opera isolata)
00126875
10
1000126875
Si tratta di una ripresa ottocentesca del motivo " a pizzo" della seconda (o prima) metà del Settecento, di provenienza francese, nonché dell'anfora di origine cinquecentesca, diffusasi soprattutto nel Seicento. L'assembramento dei due motivi non lascia dubbi sulla collocazione cronologica al secolo scorso, unitamente al tipo di resa stilizzato; ciò è inseribile nell'ambito del revival storico attuato dai disegnatori di tessuti che potevano attingere ai modelli tradizionali grazie a raccolte tessili che nell'Ottocento si diffondevano in Francia e in Italia
soggetto assente
soggetto assente
Piviale ribordato da galloni in argento su seta bianca con palmette disposte in modo da formare spazi esagonali; frangia in argento filato arricchita da pendenti a grappolo. Fodera in tela di lino operata con motivi a rombi in nero e marrone. Modello decorativo: speculare. Grandi maglie ovali formate da nastri a pizzo interrotte da due rose aperte e da due anemoni, contengono un'anfora baccellata da cui fuoriesce una composizione di fiori e foglie; concludono la composizione spighe di grano ricurve in prossimità dei punti di tangenza delle maglie. COLORI: nero. Costruzione interna del tessuto: damasco fondo raso faccia-ordito da 5, decorazione in raso faccia-trama della stessa armatura. ORDITO: materia seta, 1 capo, S.T.A.; riduzione 40/cm; proporzioni /; scalinatura /; colori nero. TRAMA: materia seta a fascio s.t.a.; riduzione 30/cm; proporzioni /; scalinatura /; colori nero. CIMOSA: tessuta in taffetas dalle trame di fondo e da 7 orditi bianchi e da 9 orditi neri
soggetto assente
Orvieto (TR)
1000126875
piviale
proprietà Ente religioso cattolico
lino/ tela
seta/ damasco
argento lamellare/ ricamo
argento filato/ attorcigliamento
argento filato e seta/ merletto a fuselli o tombolo