soggetto assente (pianeta romana, elemento d'insieme) - manifattura italiana (primo quarto, metà sec. XVIII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000126922 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

pianeta romana, elemento d'insieme soggetto assente
enit
soggetto assente (pianeta romana, elemento d'insieme) - manifattura italiana (primo quarto, metà sec. XVIII, sec. XIX) 
post 1840-ante 1860 
post 1700-ante 1724 
Pianeta modello canonico romano composta da tre diversi tipi di tessuto, rispettivamente nella colonna centrale anteriore (A), nei laterali anteriori (B) e nella parte posteriore fino alla zona dello scollo (C). Trina a fuselli bianca intorno allo scollo. Galloni: nella parte posteriore: in argento dorato su seta e seta gialla, stondato e motivi diagonali e fiori. Colonna centrale: in oro filato su seta e seta a palmette. Lungo i contorni: in argento dorato su seta e seta "a denti di lupo"; trasversalmente sotto lo scollo: in argento dorato su seta e seta a pampini e grappoli, lo stesso tipo sulla stola. Sulla busta: in rame dorato e seta e seta con palmette scontrate e smerlo. Fodera di pianeta: diagonale di cotone viola, fodera di busta e velo, lino cerato impresso viola a grandi motivi floreali. Modello decorativo: A) più stola e busta: modulo incompleto "bizarre". B) modulo incompleto: motivo a pizzo polilobato entro le cui anse stanno mazzi di fiori. C) modulo incompleto: mazzi di rose e nastri ondulanti. Colori: viola. Costruzione interna del tessuto: fondo A, B, C: damasco fondo raso faccia-ordito da 5, 5, 8; decorazione in raso faccia-trama della stessa armatura. A) ORDITO: materia: seta l.t.s.; riduzione: 50/cm.; proporzione: /; scalinatura: /; colore: viola. SEGUE in O 
pianeta romana (elemento d'insieme) 
00126922 
10 
1000126922 
L'oggetto è tessuto da tre tipi di tessuto di stessa tecnica e colore, ma di epoche e di disegni diversi. Il tessuto meno recente è quello delle colonne, risalenti probabilmente agli inizi del secolo XVIII, del tipo dei tessuti detti "bizarre", termine che connotava tutti i motivi esotici - persiani, indiani, cinesi, giapponesi, turchi - interpretati dalla tessitura europea soprattutto francese agli inizi del Settecento; poi da quella di altri paesi europei (R. B. Fanelli, 1986, p. 96). Per i restanti tessuti, ascrivibili al secolo XIX, si rimanda alla scheda di questa stessa raccolta n. 54 [NCTN 1000126913] 
soggetto assente 
soggetto assente 
Pianeta modello canonico romano composta da tre diversi tipi di tessuto, rispettivamente nella colonna centrale anteriore (A), nei laterali anteriori (B) e nella parte posteriore fino alla zona dello scollo (C). Trina a fuselli bianca intorno allo scollo. Galloni: nella parte posteriore: in argento dorato su seta e seta gialla, stondato e motivi diagonali e fiori. Colonna centrale: in oro filato su seta e seta a palmette. Lungo i contorni: in argento dorato su seta e seta "a denti di lupo"; trasversalmente sotto lo scollo: in argento dorato su seta e seta a pampini e grappoli, lo stesso tipo sulla stola. Sulla busta: in rame dorato e seta e seta con palmette scontrate e smerlo. Fodera di pianeta: diagonale di cotone viola, fodera di busta e velo, lino cerato impresso viola a grandi motivi floreali. Modello decorativo: A) più stola e busta: modulo incompleto "bizarre". B) modulo incompleto: motivo a pizzo polilobato entro le cui anse stanno mazzi di fiori. C) modulo incompleto: mazzi di rose e nastri ondulanti. Colori: viola. Costruzione interna del tessuto: fondo A, B, C: damasco fondo raso faccia-ordito da 5, 5, 8; decorazione in raso faccia-trama della stessa armatura. A) ORDITO: materia: seta l.t.s.; riduzione: 50/cm.; proporzione: /; scalinatura: /; colore: viola. SEGUE in O 
soggetto assente 
Orvieto (TR) 
1000126922 
pianeta romana 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ doratura 
seta/ damasco 
cotone/ diagonale o saia 
lino/ ceratura 
argento filato e seta/ merletto a fuselli o tombolo 
oro filato e seta/ merletto a fuselli o tombolo 
bibliografia di confronto: AA. VV - 1986 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse