soggetto assente (rocchetto, opera isolata) - manifattura francese (sec. XIX (?))
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000126928 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
rocchetto, opera isolata soggetto assente
enit
soggetto assente (rocchetto, opera isolata) - manifattura francese (sec. XIX (?))
post 1800-ante 1899
Rocchetto con scollo quadrato ribordato da trina in lino a fuselli, allacciato con bottone di madreperla. Modello decorativo: ricca composizione di foglie piumate terminanti a ricciolo e fiori di diversi tipi. Colori: bianco. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: tela. ORDITO: materia: lino l.t.Z; riduzione: 24/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: bianco. TRAMA: materia: lino l.t.Z; riduzione: 24/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: bianco. TRINA a fuselli in lino t. Z con diversi tipi di rete e punto tela
rocchetto (opera isolata)
00126928
10
1000126928
Il rocchetto, derivazione del camice, è una veste di lino bianca e corta. Per tutto il Medioevo essa ha maniche lunghe e strette, è privo di ornamenti ed è indossato da prelati e chierici. Nel Rinascimento il rocchetto si accorcia e si orna di merletti al collo e alle maniche e diviene indumento liturgico riservato ai Papi e ai Cardinali, da indossarsi sotto la mazzetta o cappa (F. Negri Arnoldi, 1958, p. 675)
soggetto assente
soggetto assente
Rocchetto con scollo quadrato ribordato da trina in lino a fuselli, allacciato con bottone di madreperla. Modello decorativo: ricca composizione di foglie piumate terminanti a ricciolo e fiori di diversi tipi. Colori: bianco. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: tela. ORDITO: materia: lino l.t.Z; riduzione: 24/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: bianco. TRAMA: materia: lino l.t.Z; riduzione: 24/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: bianco. TRINA a fuselli in lino t. Z con diversi tipi di rete e punto tela
soggetto assente
Orvieto (TR)
1000126928
rocchetto
proprietà Ente religioso cattolico
lino/ tela
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
filo di lino/ ricamo a punto tela
bibliografia di confronto: Negri Arnoldi F - 1958