Monogramma cristologico (guanti pontificali, paio) - manifattura italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000126936 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
guanti pontificali, paio Monogramma cristologico
enit
Monogramma cristologico (guanti pontificali, paio) - manifattura italiana (sec. XVIII)
post 1700-ante 1799
Guanti ad uso liturgico realizzati a filo continuo con i ferri. Ai polsi due piccoli bottoni ricoperti di raso. Il polso è delimitato da un galloncino in argento dorato filato e lamellare ed è sostenuto da un rinforzo in diagonale di cotone. Modello decorativo: sul dorso monogramma cristologico in sole raggiato. Il polso è decorato da un motivo specchiato di racemi fogliati che compiono piccole volute. Colori: fondo rosso; decorazione oro. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: Materia: seta, 1 capo l.t.Z; riduzione: 11 maglie/cm; 13 ferri/cm; colore: rosso. RICAMO: realizzato in argento dorato filato, in lamina e arricciato, a spirale e paillettes a punto posato in diverse varianti. Entrambi i ricami sono rinforzati da un supporto in diagonale di cotone. Colore: oro
guanti pontificali (paio)
00126936
2
10
1000126936
I guanti riservati alle autorità ecclesiastiche e simbolo di autorità, sono indicati col termine latino di "chirothecae" e nel Trecento come "ciroteche" o "mofele". Già nel secolo XII la lavorazione a maglia era riservata alle berrette o ai guanti che in questo secolo sono in lino a dita separate e, a volte, decorati con lamine metalliche, con ricami a soggetti religiosi come l'Agnus Dei, la mano destra di Dio, la Croce, Gesù e la Madonna (G. Braun, 1914, vol I, p. 46), o potevano anche arricchirsi con fiocchi e placche smaltate come risultata nella descrizione dei guanti nell'Inventario dei beni di Giovanni Magnavia" di L. Fiumi a p. 46 (R. Levi Pisetzky, 1964, vol. II, p. 73). I guanti in precedenza bianchi cominciano nel '300 ad apparire colorati; nel '400 non appare alcuna prescrizione sicura in questo senso (R. Levi Pisetzky, 1964, vol. II, pp. 496-497). Probabilmente venivano realizzati in laboratori monastici che producevano e provvedevano alla manutenzione dei paramenti sacri
11 D 11 3
Monogramma cristologico
Guanti ad uso liturgico realizzati a filo continuo con i ferri. Ai polsi due piccoli bottoni ricoperti di raso. Il polso è delimitato da un galloncino in argento dorato filato e lamellare ed è sostenuto da un rinforzo in diagonale di cotone. Modello decorativo: sul dorso monogramma cristologico in sole raggiato. Il polso è decorato da un motivo specchiato di racemi fogliati che compiono piccole volute. Colori: fondo rosso; decorazione oro. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: Materia: seta, 1 capo l.t.Z; riduzione: 11 maglie/cm; 13 ferri/cm; colore: rosso. RICAMO: realizzato in argento dorato filato, in lamina e arricciato, a spirale e paillettes a punto posato in diverse varianti. Entrambi i ricami sono rinforzati da un supporto in diagonale di cotone. Colore: oro
Monogramma cristologico
Orvieto (TR)
1000126936
guanti pontificali
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ doratura
paillettes/ ricamo
cotone/ diagonale o saia
filo di seta/ lavorazione a maglia
argento filato e lamellare/ merletto a fuselli o tombolo
argento filato, lamellare e riccio/ ricamo a punto steso o posato
bibliografia di confronto: Braun G - 1914
bibliografia di confronto: Levi Pisetzky R - 1964