stola - manifattura italiana, manifattura francese (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000127027 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
stola
enit
stola - manifattura italiana, manifattura francese (metà sec. XVIII)
ca 1745-ca 1760
Stola con frangia e galloni in argento dorato filato e seta gialla. Fodera di tela di cotone bianco sovrapposta ad un'altra di taffetas di seta bianca. Mod. dec.: Incompleto: si intuisce la presenza di una sinusoide verticale formata da tronco che sorregge fiori, boccioli e foglie. Colori: Fondo bianco-ghiaccio; dec. policroma. Costruzione interna del tessuto: Gros de Tour liserè broccato. Fondo in Gros de Tour composto da due trame poco ritorte e grosse che formano il tipico aspetto a costoline, legate in taffetas da orditi molto serrati. Una delle due trame viene slegata per formare gli effetti liserès. Il decoro è completato dalle trame broccate. Ordito: Materia: seta 3 capi t.s.; Riduzione: 32 cm; Colore: bianco ghiaccio Trama: Materia: fondo: seta più capi s. t. a., liserè: seta più capi s. t. a., broccato: seta 3 capi t. s., argento dorato filato su seta semplice e ondata; Riduzione: liserè: 18 cm, fondo: 36 cm,broccato: seta 18 cm, argento 16 cm (passata doppia); Colore: fondo: bianco ghiaccio, broccato: verde, giallo acido, arancio, rosa, azzurro, celeste, oro, argento. Cimosa: presente su un solo lato, prodotta da 10 orditi formati ognuno con fili di gialli, bianchi e viola che legano in taffetas la trama bianca del fondo
stola
00127027
10
1000127027
Questa stoffa può essere inserita tra le innumerevoli varianti del cosiddetto disegno " a meandro" che si diffonde dopo il 1740 e intorno alla metà del secolo, con la caratteristica impostazione a sinusoidi verticali, che in questo primo periodo sono formate da elementi vegetali. Dopo il 1750 tra le varianti si inserisce anche la presenza del "nastro a pizzo" che scandisce l'impostazione sinusoidale di fondo. Tale tipo di tessuti si caratterizza anche per la presenza frequente di fondi monocromi con motivi di contro fondo che si distinguono dalla struttura del disegno principale; questa caratteristica non è rilevabile sulla nostra stola
non presente
Stola con frangia e galloni in argento dorato filato e seta gialla. Fodera di tela di cotone bianco sovrapposta ad un'altra di taffetas di seta bianca. Mod. dec.: Incompleto: si intuisce la presenza di una sinusoide verticale formata da tronco che sorregge fiori, boccioli e foglie. Colori: Fondo bianco-ghiaccio; dec. policroma. Costruzione interna del tessuto: Gros de Tour liserè broccato. Fondo in Gros de Tour composto da due trame poco ritorte e grosse che formano il tipico aspetto a costoline, legate in taffetas da orditi molto serrati. Una delle due trame viene slegata per formare gli effetti liserès. Il decoro è completato dalle trame broccate. Ordito: Materia: seta 3 capi t.s.; Riduzione: 32 cm; Colore: bianco ghiaccio Trama: Materia: fondo: seta più capi s. t. a., liserè: seta più capi s. t. a., broccato: seta 3 capi t. s., argento dorato filato su seta semplice e ondata; Riduzione: liserè: 18 cm, fondo: 36 cm,broccato: seta 18 cm, argento 16 cm (passata doppia); Colore: fondo: bianco ghiaccio, broccato: verde, giallo acido, arancio, rosa, azzurro, celeste, oro, argento. Cimosa: presente su un solo lato, prodotta da 10 orditi formati ognuno con fili di gialli, bianchi e viola che legano in taffetas la trama bianca del fondo
stola
Orvieto (TR)
1000127027
stola
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
seta/ gros de Tours
argento filato e lamellare/ ricamo
bibliografia specifica: Devoti D - 1974
bibliografia di confronto: AA. VV - 1985