parato da chiesa, insieme - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000153929 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

parato da chiesa, insieme
parato da chiesa, insieme - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV) 
parato da chiesa, insieme - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV) 
1450-1499 
Parato modello canonico romano. Velluto a un corpo alto-basso, cesellato, su teletta d'oro decorato con trame d'oro bouclè. Fondo in teletta prodott a da una trama e un ordito entrambi di fondo legati in taffetas una trama supplementare metallica. La superficie vellutata è data da un ordito suppl ementare detto di pelo. Sula tonacella e la dalmatica ricami con 8 episodi del Nuovo Testamento sulle balze, santi e apostoli sulle maniche. Sulla c rociera della pianeta sono ricamati la Madonna, S. Giovanni e una serie di Santi. Stole e manipoli presentano frange; i galloni si notano su pianeta e tonacelle. Fodera in tela di lino. La decorazione si impernia sul tronc o sinusoide ad andamento verticale. Sul tronco fioriscono le palmette ad 8 lobi, al cui interno è la pigna col ciuffo fiorito. Ogni pigna nasce da u n fiore di gusto prospettico. Al tronco più grande se ne intreccia un altr o più esile, sul quale si innestano elementi floreali. I colori sono fondo giallo e oro; decorazione rosso; oro e argento. Galloni gialli e oro. Fra ngia rossa; fodera indaco 
parato da chiesa (insieme) 
00153929 
10 
1000153929 
L'inventario edito da L. Frangi nel 1890 ca. ci informa della presenza del parato in Orvieto in epoca anteriore al mandato del Vescovo Vanzi, che tu ttavia lo indossò in occasione delle Messe del Concilio di Trento nel 156 3. Che il parato sia stato creato su precisa ordinazione dell'Opera, è dim ostrato secondo Franci dalla rappresentazione di S. Pietro Parenzo, patron o della città, tra i Santi ricamati sulla pianeta. Il motivo decorativo è quello della melagrana nella tipologia della griccia in cui il frutto è po sto su un tronco ondulato. Questa tipologia, insieme a quella del cammino ad andamento orizzontale, è individuata da D. Devoti che a sua volta si ba sa sul "Trattato di Anonimo Fiorentino", della seconda metà del '400, pubb licato da Gargiolli. L'attribuzione a manifattura fiorentina è dimostrata inoltre dal fatto che un risultato analogo (per il rapporto tra il ricamo e i disegni del velluto) fu realizzato nel parato di Vallombrosa con stori e di S. Giovanni Guadalberto nel Museo degli Aregenti di Firenze. La forma anomala della pianeta puyò giustificare l'ipotesi di un rimaneggiamento 
Parato modello canonico romano. Velluto a un corpo alto-basso, cesellato, su teletta d'oro decorato con trame d'oro bouclè. Fondo in teletta prodott a da una trama e un ordito entrambi di fondo legati in taffetas una trama supplementare metallica. La superficie vellutata è data da un ordito suppl ementare detto di pelo. Sula tonacella e la dalmatica ricami con 8 episodi del Nuovo Testamento sulle balze, santi e apostoli sulle maniche. Sulla c rociera della pianeta sono ricamati la Madonna, S. Giovanni e una serie di Santi. Stole e manipoli presentano frange; i galloni si notano su pianeta e tonacelle. Fodera in tela di lino. La decorazione si impernia sul tronc o sinusoide ad andamento verticale. Sul tronco fioriscono le palmette ad 8 lobi, al cui interno è la pigna col ciuffo fiorito. Ogni pigna nasce da u n fiore di gusto prospettico. Al tronco più grande se ne intreccia un altr o più esile, sul quale si innestano elementi floreali. I colori sono fondo giallo e oro; decorazione rosso; oro e argento. Galloni gialli e oro. Fra ngia rossa; fodera indaco 
parato da chiesa 
Orvieto (TR) 
1000153929 
parato da chiesa 
detenzione Ente pubblico non territoriale 
oro 
tela 
argento/ doratura 
seta/ velluto 
bibliografia di confronto: Devoti D - 1974 
bibliografia specifica: Garzelli A - 1972 
bibliografia di confronto: Garzelli A - 1973 
bibliografia di confronto: Tessuti serici italiani - 1983 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here