Monumento alla Vittoria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a fontana, frammento) by Cagianelli Enrico, Arzilli Bruno - ambito umbro (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000176674 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a fontana, frammento, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Monumento alla Vittoria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a fontana, frammento) by Cagianelli Enrico, Arzilli Bruno - ambito umbro (sec. XX)
Monumento alla Vittoria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a fontana, frammento) di Cagianelli Enrico, Arzilli Bruno - ambito umbro (sec. XX)
post 1931-1931
Complesso scultoreo risultante dalla giustapposzione di due statue, prima unite in un monumento a fontana. Entrambe realizzate secondo gli stilemi del monumentalismo propri della scultura italiana degli anni '30. Dalle foto di repertorio si evince chiaramente che le statue, e quella della Vittoria, dovesse essere fissata a una base alta almeno quanto ciascuno degli elementi
Monumento alla Vittoria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti, frammento)
00176674
1
10
1000176674
Il gruppo scultoreo faceva parte della fontana collocata sino agli anni '80 nei Giardini Pubblici retrostanti alla Torre Bolli, in asse con la casa del Fascio (comunicazione orale di Corrado Balducci). La schedatura dell'oggetto come frammento di monumento a fontana si spiega con questa ragione strutturale, non più visibile allo stato attuale. Nota del revisore [2016] Il monumento, realizzato dallo scultore Enrico Cagianelli insieme all'allievo Bruno Arzilli, è ritratto nella sua originaria collocazione presso i Giardini Pubblici in una foto riportante l'anno 1926; la data 1926 risulta tuttavia troppo anteriore, come testimonia un documento d'archivio del 1932 in cui si dice che lo scultore Enrico Cagianelli ha eseguito lavori: "[...] della fontana monumentale a ricordo dei Caduti con grande soddisfazione e senza scopo di lucro" (delibera del Podestà del 19/01/1932). Per tali motivi si è preferito lasciare come datazione l'anno 1931 (lo stesso indicato nel contributo dedicato al Cagianelli leggibile sul sito internet https://livornocruciale.wordpress.com/2015/12/07/1022/). Un altro documento testimonia l'inizio dei lavori di sistemazione: "[...] dell'antica Piazza dei Mercati da dedicarsi ai Caduti in guerra" (delibera n. 138 del Commissario prefettizio del 31 maggio 1930)
45B : 33A14 : 44A3
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211
figura di soldato che porta la bandiera
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Monumento alla Vittoria
Complesso scultoreo risultante dalla giustapposzione di due statue, prima unite in un monumento a fontana. Entrambe realizzate secondo gli stilemi del monumentalismo propri della scultura italiana degli anni '30. Dalle foto di repertorio si evince chiaramente che le statue, e quella della Vittoria, dovesse essere fissata a una base alta almeno quanto ciascuno degli elementi
figura di soldato che porta la bandiera ; allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Monumento alla Vittoria
Marsciano (PG)
1000176674
monumento ai caduti a fontana
proprietà Ente pubblico territoriale
travertino/ scultura
bibliografia specifica: Alpini, Alberto - 2011