Stazione VIII: Gesù consola le donne (stazione della Via Crucis, elemento d'insieme) - ambito Europa centrale, bottega Italia centrale (prima metà, ultimo quarto sec. XVIII, sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000195935G entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

stazione della Via Crucis, elemento d'insieme Stazione VIII: Gesù consola le donne
enit
Stazione VIII: Gesù consola le donne (stazione della Via Crucis, elemento d'insieme) - ambito Europa centrale, bottega Italia centrale (prima metà, ultimo quarto sec. XVIII, sec. XVIII) 
1701-1750 
1775-1800 
Cornice rettangolare con battuta e profilo dorati, decorata in basso da cartella triangolare con tre dischi e croci inscritte e da volute; la cornice è appesa ad una croce latina 
stazione della Via Crucis (elemento d'insieme) 
00195935 
10 
1000195935G 
La cornice in legno ebanizzato e con parziale doratura brunita si colloca cronologicamente nell'ultimo quarto del sec. XVIII, quale lavoro di bottega dell'Italia centrale. La loro realizzazione sembrerebbe coincidere con la fase di introduzione dell'ordine Barnabita al Gesù di Perugia. La serie delle stampe acquarellate è invece di epoca precedente, da collocarsi probabilmente nella prima metà del sec. XVIII nell'ambito dell'Europa centrale, sulla base dell'iscrizione rintracciata in basso, a destra, della Stazione n. IX. Le stampe furono quindi risistemate con la cancellazione delle didascalie originali (coperte di bianco), inserite nella serie di cornici ed appese nella Chiesa del Gesù 
73 D 43 1 (VIII) 
Stazione VIII: Gesù consola le donne 
Cornice rettangolare con battuta e profilo dorati, decorata in basso da cartella triangolare con tre dischi e croci inscritte e da volute; la cornice è appesa ad una croce latina 
Stazione VIII: Gesù consola le donne 
Perugia (PG) 
1000195935G 
stazione della Via Crucis 
proprietà Stato 
legno/ intagliatura/ doratura/ pittura 
carta a mano/ stampo 
carta a mano/ pittura a tempera 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse