figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a lapide, opera isolata) by Bartolini Romolo (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000196160 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a lapide, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato che porta la bandiera
figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a lapide, opera isolata) di Bartolini Romolo (primo quarto sec. XX)
figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a lapide, opera isolata) by Bartolini Romolo (primo quarto sec. XX)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide)
Monumento a lapide, raffigurante al centro, in marmo rosa, la figura del soldato coperto solo dalla bandiera e dall'elmetto. In basso, allegoria della Vittoria come aquila. Ai lati, due epigrafi aggiunte con i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale
1925/06/04-1925/06/04
1000196160
monumento ai caduti a lapide
00196160
1
10
1000196160
Il monumento è arricchito con un giardinetto nel quale è stata piantata la "rosa del partigiano" ibrido realizzato da un florovivaista romagnolo. La notizia ci è stata data dall'informatore signor Pierino Monaldi figlio di un soldato morto in campo di concentramento durante la seconda guerra mondiale e sepolto in cimitero tedesco. Nota del revisore [2016]: la popolazione di San Secondo eresse il monumento sulla facciata dell'ex sede distaccata della Società di Pubblica Assistenza Croce Bianca. Da fonti di archivio emerge che l'iniziativa fu presa da Tina Pierleoni. La raffigurazione del fante è circondata da lapidi con l'elenco dei caduti delle frazioni di San Secondo, Fabbrecce, Falerno, Valdipetrina, Croce di Castiglione e Paterna. Lavorarono al progetto il geometra Viglino e lo scultore Romolo Bartolini. Nel 1926 si aggiunse al monumento la lampada perpetua con portafiori a suffragio dei caduti (cfr. Tacchini, A.; Pellegrini, M.). Il rilievo è in pietra dipinta di rosa a imitazione del marmo. Ampie zone hanno subito perdite di colore
figura di soldato che porta la bandiera
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
45B : 33A14 : 44A3
25G3(ALLORO)(+22)
Monumento a lapide, raffigurante al centro, in marmo rosa, la figura del soldato coperto solo dalla bandiera e dall'elmetto. In basso, allegoria della Vittoria come aquila. Ai lati, due epigrafi aggiunte con i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale
Città di Castello (PG)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato che porta la bandiera
pietra/ scultura/ pittura
marmo bianco/ sagomatura/ incisione
bibliografia specifica: Tacchini, A./ Pellegrini, M - 2010