motivi decorativi (mensola di caminetto, elemento d'insieme) by Martini Francesco di Giorgio (attribuito) - ambito Italia centrale (seconda metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000196808 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

mensola di caminetto, elemento d'insieme motivi decorativi
motivi decorativi (mensola di caminetto, elemento d'insieme) di Martini Francesco di Giorgio (attribuito) - ambito Italia centrale (seconda metà sec. XV) 
motivi decorativi (mensola di caminetto, elemento d'insieme) by Martini Francesco di Giorgio (attribuito) - ambito Italia centrale (seconda metà sec. XV) 
1474-1482 
Mensola decorata, con profondo dente per l'incasso a parete. Bordi del dente esterno modanati. Decorazione: sui fianchi, a voluta che si sviluppa in un tralcio continuo da cui si generano foglie palmate; sulla parte anteriore, un fiore di loto da cui si dipartono simmetricamente due rametti che sviluppano tralci dall'andamento concavo-convesso 
mensola di caminetto (elemento d'insieme) 
519 
00196808 
10 
1000196808 
Seconda di due mensole. In origine ogni ambiente del Palazzo era dotato di caminetto; nel 1863 la relazione di Carattoli-Guardabassi riporta che ce ne fossero in loco solo 3, numero confermato da Sacconi nel 1901 mentre il proprietario Ubaldo Balducci nel 1888 dichiarava che ne fossero presenti 4. Il documento che riporta la Perizia effettuata in data 15 giugno 1895 da F. Bocci, ingegnere del Genio Civile, riferisce il numero totale in 4, tutti collocati al primo piano. Dopo l'acquisizione del palazzo nel 1905 i diversi restauri apportarono numerose modifiche. Il Palazzo aveva subito a partire dal secolo XIX numerose manomissioni, compreso il distacco di portali e camini, alcuni dei quali venduti e ora collocati in diversi musei e palazzi italiani ed esteri 
48A9831(+4) 
motivi decorativi 
Mensola decorata, con profondo dente per l'incasso a parete. Bordi del dente esterno modanati. Decorazione: sui fianchi, a voluta che si sviluppa in un tralcio continuo da cui si generano foglie palmate; sulla parte anteriore, un fiore di loto da cui si dipartono simmetricamente due rametti che sviluppano tralci dall'andamento concavo-convesso 
motivi decorativi 
Gubbio (PG) 
1000196808 
mensola di caminetto 
proprietà Stato 
pietra serena/ scultura 
bibliografia di confronto: Capannelli, Spartaco; Sannipoli, Ettore A - 2008 
bibliografia di corredo: Martines, Giangiacomo - 1986 
bibliografia di corredo: Martines, Giangiacomo - 1977 
bibliografia di corredo: Venturini, Giovanni - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here