rosone by Ignoto (bottega) - ambito Italia centrale (inizio XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000216392 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rosone di Ignoto (bottega) - ambito Italia centrale (inizio XIII) 
rosone by Ignoto (bottega) - ambito Italia centrale (inizio XIII) 
rosone 
Il rosone si compone di un duplice ordine di colonnine, incorniciato da un riquadro dove campeggiano i simboli dei quattro evangelisti 
1236-1236 
1000216392 
rosone 
00216392 
10 
1000216392 
La realizzazione del rosone si deve all'abate Teodino II che proseguì l'operato del predecessore, Teodino I, il quale intoro al 1190 avviò la ristrutturazione dell'edificio risalente al V secolo, sotto la direzione di 'Magister Petrus', ricordato nell'iscrizione presente nel portale principale. Il rosone appartiene a una tipologia ampiamente diffusa in Umbria in età romanica: si possono rintracciare affinità tipologiche con il rosone di San Benedetto di Gualdo Tadino, con quello di San Felice di Sant'Anatolia di Narco e di San Pietro ad Assisi 
11 I 42 
Il rosone si compone di un duplice ordine di colonnine, incorniciato da un riquadro dove campeggiano i simboli dei quattro evangelisti 
Preci (PG) 
dato non disponibile 
rosone 
pietra 
bibliografia specifica: Cordella R - 1995 
bibliografia specifica: Sperandio, B - 2001 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here