calice, opera isolata by Spagna Paolo (ultimo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000219017 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice, opera isolata
calice, opera isolata di Spagna Paolo (ultimo quarto sec. XVIII)
calice, opera isolata by Spagna Paolo (ultimo quarto sec. XVIII)
post 1777-ante 1779
Calice con piede mistilineo delimitato da un orlo modanato, scandito da lesene definite da volute, foglie d'acanto e piccole conchiglie; negli spazi tra una lesena e l'altra sono presenti cartelle sagomate fra tralci di vite e spighe di grano, contenenti alcuni simboli della Passione di Gesù Cristo (corona di spine, lancia e spugna, croce). Analoghi motivi si riscontrano sul nodo piriforme a sezione saogmata, con facce decorate dalla Veronica, dalla tunica e dalla colonna; nel sottocoppa a margine libero ritornano i simboli eucaristici e le cartelle con altri simboli della Passione (scala, martello e tenaglia, dadi), alternate a cartelle di minori dimensioni da cui ricadono festoni di foglie
calice (opera isolata)
022_01-2018/10/09
00219017
1
10
1000219017
Il calice, in precedenza assegnato a Pietro Spagna (Cordella 1995, pp. 195, 197, fig. 293), è in realtà opera di Paolo Spagna, capostipite di una famiglia di argentieri molto attiva a Roma fino agli anni '70 del XIX secolo. Il punzone dell'argentiere (n. 984 del repertorio Bulgari Calissoni, vol. Roma) fu impiegato dallo Spagna dal 1772, anno di ottenimento della patente, fino alla morte, avvenuta il 30 dicembre 1788; il bollo camerale sembra invece identificabile nel n. 135 dello stesso repertorio, in uso nel biennio 1777-1779 (Bulgari Calissoni 1987, pp. 46-47, 400)
73 D 81 1
Calice con piede mistilineo delimitato da un orlo modanato, scandito da lesene definite da volute, foglie d'acanto e piccole conchiglie; negli spazi tra una lesena e l'altra sono presenti cartelle sagomate fra tralci di vite e spighe di grano, contenenti alcuni simboli della Passione di Gesù Cristo (corona di spine, lancia e spugna, croce). Analoghi motivi si riscontrano sul nodo piriforme a sezione saogmata, con facce decorate dalla Veronica, dalla tunica e dalla colonna; nel sottocoppa a margine libero ritornano i simboli eucaristici e le cartelle con altri simboli della Passione (scala, martello e tenaglia, dadi), alternate a cartelle di minori dimensioni da cui ricadono festoni di foglie
calice
Spoleto (PG)
1000219017
calice
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
argento/ battitura/ doratura
bibliografia di confronto: Bulgari Calissoni A - 1987
bibliografia specifica: Cordella R - 1995