Santa Lucia (dipinto, elemento d'insieme) - ambito spoletino (prima metà XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000220249-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme Santa Lucia
Santa Lucia (dipinto, elemento d'insieme) - ambito spoletino (prima metà XIV)
Santa Lucia (dipinto, elemento d'insieme) - ambito spoletino (prima metà XIV)
ca 1301-ca 1350
All'interno di una cornice a forma di compasso gotico è raffigurato il mezzo busto di Santa Lucia che sorregge con la mano destra una lampada pensile
dipinto (elemento d'insieme)
00220249
10
1000220249
Per le notizie storico-critiche relative all'intero complesso decorativo dell'abside si rinvia alla scheda OA 1000220249-0. Il dipinto in oggetto, insieme al pendant raffigurante Santa Caterina, è riemerso da dietro i pannelli del coro durante lavori di restauro eseguiti in chiesa alla fine degli anni Novanta del XX secolo. E' da notare che il volto di Santa Lucia, nel delicato ovale dall’incarnato chiaro e nei tratti fisionomici con occhi allungati, naso affilato e arcate sopraccigliari ben definite, presenta stringenti analogie con i volti di San Giovanni Evangelista e di Santa Maria Maddalena presenti nella Crocifissione conservata nel Museo di San Francesco a Trevi, ma proveniente dal monastero di Santa Croce, e attribuita al Maestro di Fossa. La pittura morbida e raffinata e le analoghe fisionomie mostrano una chiara dipendenza dei brani pittorici dell’area spoletina dalle pitture assisiati di Simone Martini. Tali considerazioni sembrano rafforzare l'ipotesi che a Giano operi una personalità artistica assai vicina ai modi del Maestro di Fossa
11 HH (LUCIA)
Santa Lucia
All'interno di una cornice a forma di compasso gotico è raffigurato il mezzo busto di Santa Lucia che sorregge con la mano destra una lampada pensile
Santa Lucia
Giano dell'Umbria (PG)
1000220249-2
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Todini F - 1989
bibliografia specifica: Nessi S./ Ceccaroni S - 1978
bibliografia di confronto: Garibaldi V - 2018
bibliografia specifica: Fausti L - 1990
bibliografia specifica: Salvatori P - 1999