San Rocco (scomparto di polittico, elemento d'insieme) by Signorelli Luca (e aiuti) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100000312-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scomparto di polittico, elemento d'insieme, primo ordine, primo a destra San Rocco
San Rocco (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Signorelli Luca (e aiuti) (sec. XVI)
San Rocco (scomparto di polittico, elemento d'insieme) by Signorelli Luca (e aiuti) (sec. XVI)
1507-1508
Personaggi: San Rocco. Attributi: (S. Rocco) piaga sulla coscia
scomparto di polittico (elemento d'insieme)
00000312
11
1100000312
Già nell'abside della Collegiata prima della sua ricostruzione seicentesca, il polittico venne commissionato al Signorelli dalla Municipalità di Arcevia e sotto gli auspici del vescovo di Senigallia, Marco Vigerio della Rovere il 17-6-1507 (l'ultimo pagamento è in data 13-6-1508). Il successo dell'opera dovette essere notevole se all'artista vennero poi commissionati altri dipinti (un polittico oggi al Brera per la chiesa di S. Francesco, il polittico con il Battesimo di Cristo, ancora nella chiesa, una croce e una pala con San Medardo, perduti). Il Signorelli dovette forse adattarsi alla grande incorniciatura gotica preesistente, opera di quel Corrado teutonico che nella Collegiata aveva lavorato il coro nel 1490. Il pittore si adeguò magistralmente alla cornice incastonando le figure con grande effetto decorativo e plastico. Non va trascurato l'intervento degli aiuti che terminano le figure disegnate dal maestro, tra cui spicca forse più degli altri la figura di Girolamo Genga, al quale vengono riferite anche le figure della predella
San Rocco
Personaggi: San Rocco. Attributi: (S. Rocco) piaga sulla coscia
primo ordine, primo a destra
San Rocco
Arcevia (AN)
1100000312-4
scomparto di polittico
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a olio
legno/ intaglio/ scultura/ doratura