stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) by Ricci Ubaldo (attribuito) (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100017910A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

Via Crucis, ciclo stazioni della via crucis
stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) di Ricci Ubaldo (attribuito) (sec. XVIII) 
stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) by Ricci Ubaldo (attribuito) (sec. XVIII) 
1731-1731 
Via Crucis 
Via Crucis (ciclo) 
00017910 
14 
11 
1100017910A 
Nel 1860, dalla chiesa della Maddalena detta degli Zoccolanti, la Via Crucis fu trasportata a S. Agostino e vi restò fino al 1936, epoca in cui la chiesa fu trasformata in sala di udienza. Nel 1937, fu portata al trivio ella chiesola di S. Maria. Nel 1960, all'inaugurazione dei restauri, il vescovo fece portare la Via Crucis nel Duomo (Grigioni, 1906, p. 19). Amico Ricci nelle sue "Memorie storiche degli artisti della Marca di Ancona", vol. II, p. 367, dice che Ubaldo Ricci da Fermo si istruiva a Roma verso il 1709 nello studio di Francesco Romanelli da Viterbo, uno dei maestri che più felicemente imitava la maniera del Cortona 
stazioni della via crucis 
Via Crucis 
stazioni della via crucis 
Ripatransone (AP) 
1100017910A-0 
Via Crucis 
detenzione Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here