stazione XIII: Gesù deposto dalla croce (Via Crucis, elemento d'insieme) - ambito marchigiano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100022481-13 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
Via Crucis, elemento d'insieme stazione XIII: Gesù deposto dalla croce
enit
stazione XIII: Gesù deposto dalla croce (Via Crucis, elemento d'insieme) - ambito marchigiano (sec. XVIII)
1700-1799
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Santa Maria Maddalena; Giuseppe d'Arimatea; Nicodemo
Via Crucis (elemento d'insieme)
00022481
11
1100022481
Il Biagetti (priore dal 1764 al 1798) ottenne dal Papa Clemente XIV (il cui potificato durò dal 1769 al 1774) il permesso di erigere le Via Crucis nel 1773 (Carletti, Memorie di S. Cassiano, s.d., p. 128), mentre fino a quell'anno le stazioni della Via Crucis c'erano solo nella chiesa di S. Giovanni Battista. Il Contini (Pesaro, guida storica ed artistica illustrata; Pesaro, Banca Popolare Pesarese, 1962, p. 51) riferisce che le tele della Via Crucis sono attribuite a G. G. Pandolfi, ma non vi sono notizie documenatte in proposito
stazione XIII: Gesù deposto dalla croce
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Santa Maria Maddalena; Giuseppe d'Arimatea; Nicodemo
stazione XIII: Gesù deposto dalla croce
Pesaro (PU)
1100022481-13
Via Crucis
detenzione Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio