Cristo morto (dipinto) by Nicola di Maestro Antonio di Ancona (seconda metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100029174 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Cristo morto
Cristo morto (dipinto) by Nicola di Maestro Antonio di Ancona (seconda metà sec. XV) 
Cristo morto (dipinto) di Nicola di Maestro Antonio di Ancona (seconda metà sec. XV) 
1450-1499 
Personaggi: Cristo. Figure: angeli. Oggetti: sarcofago 
dipinto 
00029174 
11 
1100029174 
Il dipinto era originariamente collocato nella chiesa di S. Marco; da qui fu poi trasferito nel Monastero dei Padri Minori Conventuali di San Floriano ed infine, nel 1861, fu incamerato dallo Stato. Il primo ad attribuire l'opera, già riferita al Crivelli da Annibaldi (1905), al pittore Nicola di Maestro Antonio fu il Berenson nel 1915, il quale ne ricostruì la personalità artistica grazie ad una serie di confronti stilistici (pala con la Madonna in trono e Santi della Raccolta Witney di Oxford, firmata e datata 1472; S. Paolo di Highnam Court; pala di Minneapolis). Federico Zeri mette poi in evidenza la componente squarcionesca e l'influenza di Zoppo e Tura nella produzione artistica del nostro, che approda in seguito ad un linguaggio più espressivo, legato alla maniera crivellesca. I critici non sono concordi nella datazione dell'opera: Zeri lo riferisce ad epoca matura, Pallucchini ad una data posteriore alla pala del 1472, Zampetti invece ad una fase giovanile. Anche riguardo alla funzione originaria della tavola esistono pareri discordi, secondo Pallucchini si tratta di un polittico smembrato, secondo Zeri di uno stendardo 
Cristo morto 
Personaggi: Cristo. Figure: angeli. Oggetti: sarcofago 
Cristo morto 
Jesi (AN) 
1100029174 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Mozzoni L./ Paoletti G - 1988 
bibliografia di confronto: Pennacchioli D - 1989 
bibliografia di confronto: Zampetti P - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here