brocca - manifattura marchigiana (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100029916 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
brocca
enit
brocca - manifattura marchigiana (prima metà sec. XIX)
1800-1849
la caffettiera con corpo fortemente espanso poggia su un piccolo piede ed il manico ad ansa semplice è raccordato con due volute; il beccuccio è di forma triangolare ed il coperchio a cupola terminava con un pomolo, oggi perduto: la decorazione di carattere floreale con un grande mazzo di rose, tulipani e gelsomini ed altre ciocchette sparse
brocca
00029916
11
1100029916
La forma della caffettiera dimostra l`adeguamento da parte del Paci ai prototipi ottocenteschi di questi manufatti, quando ormai erano in disuso i becchi a testa di aquila e di delfino ed i manici a doppia volute, che avevano caratterizzato la produzione di molte manifatture del Settecento. La decorazione in colori caldi è eseguita con insolita perizia e grande attenzione al particolare, secondo uno stile che ricorda quello dell'artigiano castellano Gesualdo Fuina: ciò conferma ancora una volta con quanta attenzione il Paci guardasse la produzione abruzzese e come cercasse di imitarne i prodotti più riusciti
la caffettiera con corpo fortemente espanso poggia su un piccolo piede ed il manico ad ansa semplice è raccordato con due volute; il beccuccio è di forma triangolare ed il coperchio a cupola terminava con un pomolo, oggi perduto: la decorazione di carattere floreale con un grande mazzo di rose, tulipani e gelsomini ed altre ciocchette sparse
brocca
Ascoli Piceno (AP)
1100029916
brocca
detenzione Ente pubblico territoriale
maiolica
bibliografia specifica: Papetti S - 1995