scena allegorica (decorazione a maiolica, opera isolata) by Franco Giovanni Battista detto Semolei (seconda metà XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100035114 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione a maiolica, opera isolata scena allegorica
scena allegorica (decorazione a maiolica, opera isolata) di Franco Giovanni Battista detto Semolei (seconda metà XVI) 
scena allegorica (decorazione a maiolica, opera isolata) by Franco Giovanni Battista detto Semolei (seconda metà XVI) 
ca 1550-ca 1600 
la targa costituisce un pezzo unico nella manifattura ceramica italiana: questa è infatti la sola maiolica in circolazione a presentare lo strato di doratura steso prima della cottura, lavorazione confermata dalle fotografie ad infrarosso. Tale processo, fu scoperto ed attuato da Giacomo Lanfranco, figlio di Giolamo Lanfranco dalle Gabbice, e fu attuato per un periodo molto breve, fino alla morte di Giacomo, che tenne per sè il segreto della lavorazione senza mai tramandarlo. Il padre Girolamo aveva impiantato a Pesaro una fervente bottega di maiolicari, che come suggeriscoo le recenti scoperte documentaristiche, non erano di meno nella qualità dei prodotti rispetto ai vicini urbinati. Tale bravura è confermata dall'editto del 1569. promulgato da Guidobaldo II della Rovere, con il quale assicurava a Giacomo Lanfranco ed ai suoi collaboratori un brevetto: "... vogliamo, et concediamo, che detto Jacomo solo possa lavorare, e far lavorare in tutto il stato nostro, vasi di terrra, con oro e messi ad oro... " 
decorazione a maiolica (opera isolata) 
00035114 
11 
1100035114 
Maiolica con allegoria 
scena allegorica 
la targa costituisce un pezzo unico nella manifattura ceramica italiana: questa è infatti la sola maiolica in circolazione a presentare lo strato di doratura steso prima della cottura, lavorazione confermata dalle fotografie ad infrarosso. Tale processo, fu scoperto ed attuato da Giacomo Lanfranco, figlio di Giolamo Lanfranco dalle Gabbice, e fu attuato per un periodo molto breve, fino alla morte di Giacomo, che tenne per sè il segreto della lavorazione senza mai tramandarlo. Il padre Girolamo aveva impiantato a Pesaro una fervente bottega di maiolicari, che come suggeriscoo le recenti scoperte documentaristiche, non erano di meno nella qualità dei prodotti rispetto ai vicini urbinati. Tale bravura è confermata dall'editto del 1569. promulgato da Guidobaldo II della Rovere, con il quale assicurava a Giacomo Lanfranco ed ai suoi collaboratori un brevetto: "... vogliamo, et concediamo, che detto Jacomo solo possa lavorare, e far lavorare in tutto il stato nostro, vasi di terrra, con oro e messi ad oro... " 
scena allegorica 
Pesaro (PU) 
1100035114 
decorazione a maiolica 
proprietà privata 
maiolica/ doratura stesa in fase di pre-cottura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here