Madonna in trono con Bambino e Santi (polittico, ciclo) by Paolo da Visso (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100035159-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
polittico, ciclo Madonna in trono con Bambino e Santi
Madonna in trono con Bambino e Santi (polittico, ciclo) di Paolo da Visso (sec. XV)
Madonna in trono con Bambino e Santi (polittico, ciclo) by Paolo da Visso (sec. XV)
1462-1462
Polittico della Madonna in trono con Bambino e santi. La tavola, circondata da una cornice dorata con decorazioni vegetali, è tripartita verticalmente da colonnine tortili sui cui capitelli sorreggenti tre cuspidi e sveltissime guglie, si impostano archi a tutto sesto polilobati terminanti a graffe orientali sovrapposte
polittico (ciclo)
00035159
4
11
1100035159
L'opera, attribuita agli inizi del secolo a Girolamo di Giovanni, è oggi assegnata concordemente dalla critica a Paolo da Visso. In essa sono visibili gli intimi rapporti che il pittore vissano ebbe con l'arte senese, soprattutto col Sassetta e il Maestro dell'Osservanza, nonostante quei modelli siano ripetuti "in un linguaggio più provinciale, popolare e sdegnoso di eleganze e attraverso una semplificazione e oleminazione di certi stilemi...come le raffinate modulazioni musicali della linea, la resa nello spazio tridimensionale, l'inserzione sapiente delle figure entro un ambiente architettonico o in un aperto e luminoso paesaggio" (cfr. Catalogo mostra alla voce bibl.). Le esili figurine del polittico, in tutto rispondenti ad una concezione gotica, venate a volte di una vaga malinconia, come nelle immagini dei Santi, sono invece in alcuni momenti rigide e impacciate, con gli sguardi fissi in atteggiamenti ripetuti, ciò nonostante "l'oro del fondo e della incorniciatura; gli splendidi colori ne esaltano la visione, la isolano nello spazio, lasciando campo aperto alla fantasia" (cfr. Vitalini-Sacconi alla voce bibl.) Va sottolineata ancora la derivazione veneta, in particolare crivellesca, che alcuni studiosi come il Fabbi vedono nell'opera; essa è più che altro suggerita dai motivi ornamentali delle vesti e delle cornici dalla ricercata gorica eleganza
Madonna in trono con Bambino e Santi
Polittico della Madonna in trono con Bambino e santi. La tavola, circondata da una cornice dorata con decorazioni vegetali, è tripartita verticalmente da colonnine tortili sui cui capitelli sorreggenti tre cuspidi e sveltissime guglie, si impostano archi a tutto sesto polilobati terminanti a graffe orientali sovrapposte
Madonna in trono con Bambino e Santi
Castelsantangelo sul Nera (MC)
1100035159-0
polittico
detenzione Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Serra L - 1934
bibliografia specifica: Venanzangeli Aldo - 1988
bibliografia specifica: Fabbi Ausano - 1965
bibliografia specifica: Pittura Maceratese - 1971
bibliografia specifica: Vitalini Sacconi G - 1972