cassapanca, serie - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100041865 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cassapanca, serie
cassapanca, serie - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
cassapanca, serie - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
cassapanca (serie)
Le panchette hanno base a mensola, il dorsale sagomato e dipinto a tempera con ricche volute, puttino e festoni di foglie e fiori. La cassa ha la parte frontale sagomata inmitante il dorsale di cui ripropone il motivo decorativo, seduta aggettante e apribile
1690-1710
1100041865
cassapanca
00041865
2
11
1100041865
Le cassapanche barocche dipinte tipiche per le Marche, si possono inquadrare in un periodo che va dall'ultimo quarto del Seicento al primo quarto del Settecento; la loro fantasia decorativa come la loro utilizzazione sono una prova di quel gusto scenografico che le Marche avevano in comune con l'Emilia. Le cassapanche costituiscono una delle espressioni migliori dell'uso che le Marche hanno saputo fare della decorazione a tempera. La comparsa di tanta parte della decorazione sul fondo della cassa ne denota l'uso come vere panche da chiesa. (E' probabilmente andato perduto l'inginocchiatoio che la fronteggiava)
Le panchette hanno base a mensola, il dorsale sagomato e dipinto a tempera con ricche volute, puttino e festoni di foglie e fiori. La cassa ha la parte frontale sagomata inmitante il dorsale di cui ripropone il motivo decorativo, seduta aggettante e apribile
Corinaldo (AN)
proprietà Ente pubblico territoriale
cassapanca
legno/ intaglio/ pittura
bibliografia di confronto: Trionfi Honorati M - 1970
bibliografia di confronto: Trionfi Honorati M - 1993