Santa martire (rilievo, elemento d'insieme) by Amantini Tommaso (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100044015-19 an entity of type: CulturalPropertyComponent
rilievo, elemento d'insieme Santa martire
Santa martire (rilievo, elemento d'insieme) by Amantini Tommaso (sec. XVII)
Santa martire (rilievo, elemento d'insieme) di Amantini Tommaso (sec. XVII)
ca 1648-ca 1675
Figure: Santa martire. Attributi: (Santa martire) palma del martirio; libro. Abbigliamento religioso
rilievo (elemento d'insieme)
00044015
11
1100044015
La chiesa di S. Rocco, intitolata anche al Santissimo Nome di Gesù, fu costruita negli anni 1528-1545 a seguito del voto popolare contro l'epidemia di peste del 1527; al suo interno sono conservati tre altari, tra cui quello di destra intitolato al SS. Rosario e dedicato anche a San Pietro apostolo e a San Lorenzo, la cui decorazione in stucco, risalente al secolo successivo, è stata realizzata da Tommaso Amantini. L'artista si affermò dapprima come maiolicaro, tanto che fu addirittura proprietario di una fabbrica a Casteldurante, poi come scultore; nel 1648 infatti, alla morte del padre, si recò nella capitale, presso la bottega di Ercole Ferrara, dove aderì ai dettami del barocco romano; tornato in patria ottenne numerose committenze lasciando sue testimonianze anche a Osimo, Urbania, Fossombrone e Jesi. Nel 1545 alla chiesa fu annesso il monastero delle clarisse i cui locali, dopo la chiusura avvenuta nel 1894, furono trasformati a sede dell'Ospedale civile, tuttora esistente
Santa martire
Figure: Santa martire. Attributi: (Santa martire) palma del martirio; libro. Abbigliamento religioso
Santa martire
Ostra (AN)
1100044015-19
rilievo
proprietà Ente pubblico territoriale
stucco/ modellatura/ pittura
bibliografia di confronto: Manoni R - 1986
bibliografia di confronto: Mencucci A - 1994
bibliografia di confronto: Rossi A - 1980
bibliografia specifica: Colucci G - 1988