Sant'Agostino (?) (scultura, elemento d'insieme) di Amantini Tommaso (attribuito) (terzo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100052702-22 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

scultura, elemento d'insieme, parete destra, terza nicchia, in basso Sant'Agostino (?)
enit
Sant'Agostino (?) (scultura, elemento d'insieme) di Amantini Tommaso (attribuito) (terzo quarto sec. XVII) 
1650-1674 
Personaggi: Sant'Agostino (?). Abbigliamento religioso. Oggetti: croce 
scultura (elemento d'insieme) 
00052702 
11 
1100052702 
La tradizione storiografica non fa riferimento alla scultura di cui come negli altri casi restano ignoti autore ed epoca di realizzazione. Si può avanzare ancora l'ipotesi della paternità dello scultore Amantini che sappiamo aver lavorato nella chiesa. Si notano soprattutto per il caratteristico trattamento dei panneggi resi con fare asciutto, analogie stilistiche con le opere della chiesa di S. Filippo a Fossombrone per la quale l'Amantini lavorò probabilmente attorno al 1674 ossia poco prima della morte. L'identificazione con il Santo titolare della chiesa è sorretta dall'insieme di attributi iconografici come l'abito agostiniano, la croce che ricorda la sua carica vescovile, il volto da vecchio, e il Bambino (di cui rimane solo un braccio) che accompagna di consueto l'immagine del Santo a ricordare il famoso episodio dell'incontro col Bambino 
Sant'Agostino (?) 
Personaggi: Sant'Agostino (?). Abbigliamento religioso. Oggetti: croce 
parete destra, terza nicchia, in basso 
Sant'Agostino (?) 
Fano (PU) 
1100052702-22 
scultura 
detenzione Ente religioso cattolico 
gesso/ modellatura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse