pianeta, elemento d'insieme - manifattura marchigiana (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100052958-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

pianeta, elemento d'insieme
enit
pianeta, elemento d'insieme - manifattura marchigiana (metà sec. XVIII) 
post 1740-post 1760 
La pianeta è confezionata con seta rosa operata, a tinta unita. Le gallonature dorate e le fodere sono originali. Sul dorso della pianeta e delle tunicelle e sulle falde anteriori del piviale è lo stemma del Fadossi 
pianeta (elemento d'insieme) 
00052958 
11 
1100052958 
Il paramento fa parte del cospicuo lascito dell'arciprete Francesco Maria Fadossi che resse la chiesa dal 1747 al 1784 come testimoniano anche gli stemmi sul piviale, sulla pianete e sulle tunicelle. Il tessuto risulta simile a quello impiegato per un altro paramento conservato in sacrestia (NTCN 00052957). La fattura risulta semplice, ma curata e buona è la qualità del tessuto utilizzato 
La pianeta è confezionata con seta rosa operata, a tinta unita. Le gallonature dorate e le fodere sono originali. Sul dorso della pianeta e delle tunicelle e sulle falde anteriori del piviale è lo stemma del Fadossi 
pianeta 
Mercatello sul Metauro (PU) 
1100052958-2 
pianeta 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ tessuto/ opera 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse