episodi della vita di Sant'Agostino (dipinto, ciclo) - ambito marchigiano (prima metà sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100116997 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo episodi della vita di Sant'Agostino
episodi della vita di Sant'Agostino (dipinto, ciclo) - ambito marchigiano (prima metà sec. XIV) 
episodi della vita di Sant'Agostino (dipinto, ciclo) - ambito marchigiano (prima metà sec. XIV) 
dipinto (ciclo) 
Personaggi: Sant'Agostino. Figure. Architetture 
1300-1349 
1100116997 
dipinto 
00116997 
11 
1100116997 
Nella volta a crociera, nei costoloni decorazioni con motivi geometrici. Nella parete a sinistra sono le seguenti figurazioni: (dall'alto al basso) Incredulità di San Tommaso, Convito di Betanie, Resurrezione di Lazzaro. Nella parete centrale: Lapidazione di Santo Stefano, figura frammentaria di Santo, figura di Santa (Santa Monica ?), Cristo Crocifisso fra Vergine e San Giovanni, Madonna con Bambino, Monaco in preghiera, Santa Margherita d'Antiochia. Nella parete destra: Trionfo di Sant'Orsola, Assunzione di Santa Maria Maddalena in cielo, la Santa Comunione data da Sant'Agostino a cinque Sante. Molto complessa è la critica di questi affreschi che già segnalati da Cavalcaselle e Von Marle, venivano collocati all'ambiente giottesco, mentre il Venturi e Berenson li accostavano ad Allegretto Nuzi, nonostante il primo riscontrasse qualche assonanza con gli affreschi del Cappellone di Tolentino. Il Serra li ha ricordati come di scuola riminese, mentre il Salmi li ha collegati al gruppo di opere che farebbero capo al maestro della "Incoronazione della Vergine di Urbino". Toesca ne ha dato una chiara di lettura distinguendoli da quelli riminesi e riconoscendo l'autore come umbro marchigiano. Spettò al Volpe riorganizzare con chiarezza questa complessa vicenda critica 
episodi della vita di Sant'Agostino 
Personaggi: Sant'Agostino. Figure. Architetture 
Fabriano (AN) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
episodi della vita di Sant'Agostino 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Fini C - 1978 
bibliografia specifica: Marcelli F - 1997 
bibliografia specifica: Marchi A - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here