Giuditta e Oloferne (dipinto, ciclo) - ambito marchigiano (seconda metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100117972 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo Giuditta e Oloferne
Giuditta e Oloferne (dipinto, ciclo) - ambito marchigiano (seconda metà sec. XVI) 
Giuditta e Oloferne (dipinto, ciclo) - ambito marchigiano (seconda metà sec. XVI) 
1550-1599 
Personaggi: Giuditta; Oloferne. Figure: profeti; ancella. Oggetti: vassoio. Armi: spada 
dipinto (ciclo) 
00117972 
11 
1100117972 
L`affresco strappato, e trasferito su tela proviene dall`Oratorio della Confraternita del Corpus Domini, corrispondente oggi ad un ripostiglio dello stesso Convento. Alla fine del'800 gli affreschi vennero alla luce, G. Cantalamessa fu il primo a vederli e gli attribuì a Cola dell'Amatrice, il Fabiani (p. 51) gli attribuì ad un artista posteriore a Cola, lo stesso (Ascoli nel '500, p. 212) avanzò l'ipotesi che ben potevano essere riferiti agli aiuti di Giorgio Vasari. Le scene superstiti, che all'origine componevano un ciclo affrescato più ampio, mostrano un contenuto iconografico di difficile identificazione 
Giuditta e Oloferne 
Personaggi: Giuditta; Oloferne. Figure: profeti; ancella. Oggetti: vassoio. Armi: spada 
Giuditta e Oloferne 
Ascoli Piceno (AP) 
1100117972 
dipinto 
detenzione Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Rodilossi A - 1983 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here