Dopo il diluvio, angeli (gruppo scultoreo) by Tassara Giovanni Battista (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100133680 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo angeli
Dopo il diluvio, angeli (gruppo scultoreo) by Tassara Giovanni Battista (sec. XIX)
Dopo il diluvio, angeli (gruppo scultoreo) di Tassara Giovanni Battista (sec. XIX)
1868-1868
La scultura è posta su un basamento a forma di roccia con il quale costituisce un pezzo unico
Dopo il diluvio, angeli (gruppo scultoreo)
inv., n. 609
00133680
11
1100133680
Il bozzetto in terracotta è opera dello scultore genovese Giovanni Battista Tassara che torna più volte sul tema delle figure di angeli durante il soggiorno fiorentino (febbraio 1862ùinizi del 1871). Nell'allungamento delle figure, nell'espressione dei volti malinconica e sospesa e nell'accento decorativo dell'insieme, l'opera documenta l'esordio tardopurista di Tassara, noto come lo 'scultore dei Mille' per la sua partecipazione alla spedizione garibaldina. Per Angelucci, che ha pubblicato notizie sul fondo Tassara conservato nella Biblioteca MozziùBorgetti di Macerata (1984), 'è un postùpurismo senza morbidezza, rispettoso del vero ma non con esigenze razionalistiche, algido e sublimante il soggetto in funzione antiùemozionale, che apre il varco alla relazione con (...) Luigi Pampaloni', allievo di Bartolini. Lo scultore mostra qui tangenze significative con i Preraffaelliti inglesi conosciuti a Firenze probabilmente tramite artisti quali Antonio Fontanesi o Nino Costa
angeli
Dopo il diluvio
La scultura è posta su un basamento a forma di roccia con il quale costituisce un pezzo unico
angeli, Dopo il diluvio
Macerata (MC)
1100133680
gruppo scultoreo
proprietà Ente pubblico territoriale
terracotta
bibliografia di confronto: Angelucci G - 1984