lastra con iscrizione - ambito marchigiano (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100133727 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lastra con iscrizione
lastra con iscrizione - ambito marchigiano (sec. XIII)
lastra con iscrizione - ambito marchigiano (sec. XIII)
ca 1200-ante 1261
Pietra rettangolare in cui, su una serie di piccoli dischi, sono incise lettere gotiche
lastra con iscrizione
00133727
11
1100133727
Pietro Toesca ascrive quest`opera al Trecento ma la ritiene erroneamente una serie di formelle per la fusione; va a Libero Paci il merito di aver riconosciuto nell'opera la preghiera dell'Ave Maria e di averla datata anteriormente al 1261 quando entra in vigore una nuova formula della preghiera mariana. L'iscrizione a caratteri gotici segue il perimetro della pietra dall'esterno verso l'interno in modo che la lettura avviene secondo un percorso circolare e non da sinistra a destra come di consueto. Motivi vegetali e simbolici figurano al centro della lastra. In ambito locale si segnala un frammento di iscrizione recante la preghiera mariana (cm 41x31) murato nella sala consigliare del Comune di Cupra Montana (AN); secondo Riccardo Ceccarelli, che ne ha ricostruito il testo, quest'ultima opera è databile al sec. XIII
Pietra rettangolare in cui, su una serie di piccoli dischi, sono incise lettere gotiche
lastra con iscrizione
Macerata (MC)
1100133727
lastra con iscrizione
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra/ incisione
bibliografia di confronto: Ceccarelli R - 1991
bibliografia specifica: Paci L - 1973
bibliografia specifica: Toesca P - 1951